Gelsomino notturno Pascoli?
1.Elementi simbolici : Fiore
Casa
Morte
L'esterno
Spiegare a cosa fanno riferimento nella poesia questi simboli.
2. Tema della sessualità.
1 risposta
- 8 anni faRisposta preferita
1)
Fiore = vv 21-24 parallelismo tra i due riti di fecondazione, quello dei fiori e uello dei due giovani sposi. "l'urna" --> metafora che indica l'ovario dei fiori che contiene gli ovuli il termine allude anche all'apparato riproduttivo femminile.
Casa = 1)Parla di quello che succede nella casa dei due giovani sposi, almeno di quello che immagina lui perchè non riesce a vedere all'interno. 2) Pascoli si rifugia nel suo nido in quanto è depresso perchè non ha mai avuto la possibilità di godere delle gioie coniugali.
Morte = rifugiandosi nel suo nido egli inizia a ricordare le persone a lui care che non ci sono più. (l'immagine delle fosse); associa l'ora del crepuscolo e del risveglio degli animali notturni al pensiero dei suoi cari morti a
L'esterno = descrive il mutare della natura dalla sera fino alle prime luci dell'alba. Il giardino è descritto con notazioni visive, olfattive3 e uditive che fanno pensare a un organismo
2)
Tema della sessualità in quanto la lirica ruota attorno al tema della fecondazione rappresentata per mezzo dei fiori.