Chi mi aiuta a restaurare una vetrinetta ed una madia entrambi in buone condizioni di legno chiaro anni 40-50?
Non vorrei chiamare qualcuno ma, non avendolo mai fatto, mi serve il procedimento esatto ed i prodotti precisi o almeno dove guardare. Sono in buone condizioni perchè sono state revisionate qualche anno fa, ma vanno '' rinfrescate''. Non presentano fratture o buchi...grazie!!
3 risposte
- Anonimo8 anni faRisposta preferita
ciao io ho restaurato tutti i mobili presenti in casa e dopo aver visto il risultato molta gente mi contatta per fare dei lavori.
Il consiglio che ti do è carteggiare bene prima con una carta da 100-120 e togliere vecchie vernici o mordenti. Poi passa una carta fine la 400 va benissimo.
Poi usa della gomma-lacca la trovi in ferramenta è a scaglie e si scioglie in alcool. Passi una prima mano fai asciugare ( assciuga subito) e dai una nuova carteggiata leggerissima per eliminare il pelo come si dice in gergo. Dopodiche passi altre 3 o 4 mani in base alla tua preferenza. Per finire passa della cera per mobili con un panno, aspetta una mezzora e strofina tutto il mobile come se dovessi spolverarlo con un panno di lana pulito.
Non te ne pentirai. ATTENTA a nn fare gocciolature con la gommalacca.
- GattaMammonALv 68 anni fa
Io ho di recente restaurato un comò.
Devi prima scartavetrare il tutto usando carta vetrata fine, badando bene di riportarle a legno: poi passare un mordente nel colore che preferisci.
Dopo il tempo di asciugatura indicato sul flacone del mordente, puoi:
1-verniciare a coppale
2-oppure passare la finitura a cera, che secondo me è più indicata per dei mobili da tinello.
Si dà a pennello, come una vernice, e dopo va strofinata bene con un panno di lana.
Buon lavoro!
Trovi tutto nel reparto vernici per legno di qualisasi brico center
- Anonimo8 anni fa
cosa vuol dire "rinfrescate" se si tratta solo di verniciare passa della carta abrasiva 800 su tutta la superficie con mano leggera e poi vernicia con un prodotto protettivo all'olio di lino , se invece sono solo un pò opache basta uno straccio imbevuto di olio ,passalo prima abbondantemente su tutte le parti aspeta 5 minuti e poi con uno straccio di lana strofina il più possibile e vedrai come torna lucido.....si preferisce l'olio alle cere perchè non macchia e viene assorbito meglio dal legno