Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
qualcuno conoscerebbe una poesia sul pane?
mi servirebbe una poesia sul pane possibilmente nn di gianni rodari =/ mi serve per la tesina grazieee
4 risposte
- 8 anni faRisposta preferita
IL PANE
Se io facessi il fornaio
vorrei cuocere il pane
così grande da sfamare
tutta, tutta la gente
che non ha da mangiare.
Un pane più grande del sole,
dorato, profumato
come le viole.
Un pane così
verrebbero a mangiarlo
dall’India e dal Chilì
i poveri, i bambini,
i vecchietti e gli uccellini.
Sarà una data da studiare a memoria:
Un giorno senza fame!
Il più bel giorno di tutta la storia. G.Rodari
Di Gianni Rodari so solo questa ma ne ho altre! L'ultima fa ridere! XD
_________________________________________
IL PANE
Un pane grande, caldo, rotondo,
luminoso come il sole
da spartire a chi ne vuole,
un pane grande, più grande del mondo.
Che ce ne sia per vecchi e bambini
e per i poveri nostri vicini. (R. Pezzani)
_________________________________________
IL PANE
Il pane ha un sapore
che il sole ricorda, e la spica
dal biondo colore.
Conosce l’umana fatica
quel pane dorato
che trovi sul desco ogni giorno,
che a volte hai spezzato
ancora fragrante di forno.
E’ sempre gustoso,
condito di gioia e di pene.
E’ un dono prezioso,
la prova che ci si vuol bene. (M. Castoldi)
________________________________________
IL NOSTRO PANE
Ricordi quel grano nel solco,
quel grano piccino così,
caduto di mano al bifolco
(che inverno!) e di gel non morì?
Ricordi quel piccolo stelo
d’un verde lucente, che in campo
tremava d’un tuono, d’un lampo,
fidando soltanto nel cielo?
Ricordi la spiga ancor molle
piegata sul gambo cresciuto?
Il giorno, bambino, è venuto
che l’uomo la tolga alle zolle.
Di giugno si miete. Ciascuno
raccolga nel campo perché,
un poco più bianco o più bruno,
ciascuno abbia un pane per sè. (R. Pezzani)
_____________________________________________
ER PANE E' BONO CO'...
Senza cita' Bruschetta e Panzanella,
e' bono in ogni tipo de spuntino,
a comincia' dar classico crostino
fatto co' burro, alice e mozzarella.
E' bono cor guanciale a Panontella,*
co' le noce, co' l'uva, intinto ar vino,
cor miele, co' la fava e 'r pecorino,
e indorato cor buro a la padella.
E' bono ner caffe', co' la ricotta,
cor gelato, l'aranci in insalata,
cor prosciutto, li fichi e la caciotta.
Co' tonno e cipolletta, cor salame,
co' le castagne, co' la cioccolata,
ma soprattutto e' bono co' la fame.
*Panunto:
pane unto col grasso del guanciale o delle braciole di maiale arrostite sulla graticola Aldo Fabrizi
___________________________________________________________________________________.
Io soi queste e ancora rido per l'ultima!
- Anonimo4 anni fa
.
- ?Lv 44 anni fa
Per eliminare definitivamente l'iperidrosi puoi seguire questa semplice guida http://miracoloperiperidrosi.latis.info/?el0I
L’iperidrosi si divide in due tipi: l’iperidrosi focale, con cui si intende una elevata produzione di sudore, limitata in una area-circoscritta della pelle, per esempio ai palmi delle mani, alle piante dei piedi o alle ascelle (in questi casi, a seconda della regione colpita, si parla di iperidrosi palmare, plantare o ascellare) e l’iperidrosi generalizzata, con cui si intende una sudorazione eccessiva che coinvolge più regioni o aree corporee.
Per approfondire
- 8 anni fa
L'ode al pane.
Del mare e della terra faremo pane,
coltiveremo a grano la terra e i pianeti,
il pane di ogni bocca,
di ogni uomo,
ogni giorno
arriverà perché andammo a seminarlo
e a produrlo non per un uomo
ma per tutti,
il pane, il pane
per tutti i popoli
e con esso ciò che ha
forma e sapore di pane
divideremo:
la terra,
la bellezza,
l’amore,
tutto questo ha sapore di pane.
Pablo Neruda
------------------------------------------------------------------
La luce che dai tuoi piedi sale alla tua capigliatura,
la turgidezza che avvolge la tua forma delicata,
non è di madreperla marina, mai d’argento freddo:
sei di pane, di pane amato dal fuoco.
La farina innalzò con te il suo granaio
e crebbe incrementata dall’età felice,
quando i cereali duplicarono il tuo petto
il mio amore era il carbone che lavorava nella terra.
Oh, pane la tua fronte, pane le tue gambe, pane la tua bocca,
pane che divoro e nasce con luce ogni mattina,
beneamata, bandiera delle panetterie,
il fuoco ti diede una lezione di sangue,
dalla farina apprendesti a esser sacra,
e dal pane l’idioma e l’aroma.
Pablo Neruda
------------------------------------------------------------------
Il profumo del pane caldo.
Profumo di pane caldo
appena sfornato
e la pizza croccante
intrisa dell'olio più buono
germogliano un'aria di festa
al solo ricordo.
Voci allegre di bimbi
che corrono scalzi
su strade sterrate
tra querce ed ulivi,
una vecchia appoggiata al bastone
ferma davanti alla casa...
e poi uomini e donne,
buttate alle spalle le pene,
uno sguardo al cielo
e via al lavoro
tra papaveri rossi
e azzurri fiordalisi.
Patrizia Chini
-------------------------------------------------------------------
“Un pezzo di pane, una brocca di vino e te.” - Omar Khayyam
------------------------------------------------------------------
Il pane.
Amate il pane, cuore della casa,
profumo della mensa, gioia dei focolari.
Rispettate il pane, sudore della fronte,
orgoglio del lavoro, poema del sacrificio.
Onorate il pane, gloria dei campi,
fragranza della terra, festa della vita.
Non sciupate il pane, ricchezza della Patria, il più soave dono di Dio,
il più santo premio alla fatica umana.
Benito Mussolini