Qualcuno mi sa dire che potere ha la mandorla per il viso?
1 risposta
- Anonimo8 anni faRisposta preferita
Proprietà ed usi dell’olio di mandorle dolci
Per capire fino in fondo quali potenzialità abbia l’olio di mandorle dolci è bene conoscere le sue proprietà.
♦ Emolliente, nutriente ed elasticizzante: la presenza di acidi grassi consente di idratare a fondo anche le pelli più aride e secche, restituendo morbidezza ed elasticità. Quest’ultima funzione in particolare, ovvero quella elasticizzante, è quella per la quale quest’olio è molto rinomato: aiuta infatti ad evitare la comparsa delle smagliature al momento della gravidanza o quando si ingrassa/dimagrisce rapidamente.
♦ Addolcente: questa funzione si riferisce soprattutto alle proprietà benefiche che l’olio di mandorle dolci ha dimostrato di avere sui capelli. E’ stato dimostrato che migliora moltissimo la condizione dei capelli molto secchi, sfibrati o crespi.
♦ Lenitivo: grazie al fatto di avere una composizione molto simile al sebo che la pelle produce normalmente, questo olio viene assimilato molto bene dalla pelle, che lo riconosce per questo “amico” e non una sostanza completamente estranea. Dato che è ben tollerato lo si utilizza moltissimo per le pelli con problematiche come rossori e irritazioni. Perfetto, quindi, per le pelli sensibili e secche.
E sempre parlando di olii, alterna quello di mandorle a quello di girasole, che è anche antirughe. Io lo compro alla Coop quello biologico, la pago sui 3 euro un litro e dura tanto! ^-^*