MI AIUTATE CON QUESTE DOMANDE DI INFORMATICA???? URGENTE!!!?
Vero/Falso
1. i termini "carattere ASCII" e "byte" possono essere usati come sinonimi
2. il bit di parità è un bit che viene aggiunto a scopo di controllo ai bit che rappresentano un dato
3. la codifica ASCII può essere vista come un'estensione della codifica UNICODE
4. il nastro magnetic è un dispositivo di memorizzazione ad accesso sequenziale
5. l'uso del nastro magnetico è conveniente per le operazioni di salvataggio dei dati
6. l testine di lettura e scrittura di un disco non toccano la superficie del disco che ruota velocemente sul proprio asse
7. nei dischi è possibile l'accesso diretto a singoli settori
8. un nastro magnetico di norma puo' memorizzare pochi megabyte di dati
9. il tempo di latenza rotazionale è indipendente dalla velocità di rotazione del disco
10. i floppy disk sono dispositivi adeguati per il salvataggio di dati contabili di un'azienda
11. il modulo del sistema operativo per la gestione dei file si chiama file management
12. con le operazioni di scrittura un blocco fisico viene copiato dal sufforto fisico esterno nel buffer
13. la tecnica del bloccaggio di più record logici in un record fisico rallenta le operazioni di I/O
14. la directory controlla e gestisce il file system
15. la migrazione definisce le specifiche per generare i dati di partenza del nuovo progetto
16. l'installazione è l'attività di scrittura del codice software
17. il salvataggio e il rispristino del sistema sono specifiche prodotte nella fase di analisi
18. la definizione del piano di formazione determina la struttura degli archivi
19. la metodologia dello sviluppo del software è suddivisa in fasi
20. l'ergonomia informatica aiuta a progettare un sistema più affidabile
21. la metodologia in cascata, quella a spirate o l'approccio pototipale sono le diverse modalità per lo svolgimento dei progetti informatici
22. nella metodologia non serve indicare il tempo previsto per lo svolgimento di ciascuna attività
23. il manuale dell'utente deve esplicitare le procedure di disaster recovery
Una risposta
24. quali sono gli aspetti fondamentali trattati nella fase di analisi?
a. intervista, modello, metodologia
b. dati, funzioni, flusso dei dati
c. dati, archivi, programmi
d. obiettivi, strumenti, tecniche
25. quali tra le seguenti frasi esprime meglo il significato del termine processo
a. insieme di programmi per computer corredati da procedure, documentazione, e dati associati
b. versione di un elemento approvata, descritta e fissata in un momento del ciclo
c. insieme di attività correlate che trasformano gli elementi in ingresso in elementi in uscita
d. segmento di lavoro all'interno di una metodologia per lo sviluppo del software
26. quali tra le seguenti frasi esprime meglo il significato di record
a. un insieme di dati di diverso tipo che si riferiscono ad entità diverse
b. un insieme di dati dello stesso tipo che si riferiscono ad entità diverse
c. un insieme di dati di diverso tipo che si riferiscono ad una stessa entità
d. un insieme di dati dello stesso tipo che si riferiscono ad una stessa entità
27. quali tra le seguenti frasi spiega il significado di "manipolazione" riferito agli archivi
a. reperimento all'interno di un archivio delle informazioni necessarie
b. spostamento di dati da un archivio ad un altro
c. utlizzo non autorizzato delle informazioni archiviate
d. inserimento variazioni dei dati registrati
e. visualizzazioni delle informazioni che devono essere rimosse dagli archivi
28. indicando con vero/falso quali tra i seguenti termini sono adatti a descrivere le unità hardware che gestiscono supporti per gli archivi di un computer:
a.file b.periferica c.drive d.traccia e.unità di memoria di massa f.buffer g.settore h.dispositivo I/O i. RAID
29. indicando con vero/falso quali sono i prodotti della fase di realizzazione:
a.il piano di migrazione b.il funzionigramma c.i moduli software d.il flusso di dati e. i metadati
f.le specifiche di installazione g.gli archivi h.il piano di rilascio . i risultati di "white box" test
1 risposta
- 8 anni faRisposta preferita
F
V
F
non lo so
non lo so
V
F
V
F
F
V
F
V
V
non lo so
V
F
V
V
V
non lo so
F
F
24 b
25 d
26 non lo so
27 b
28 e 29 non lo so
Fonte/i: io