Di cosa parlano l'articoli 5-6 della costituzione italiana?
Potete dirmi con parole semplici cosa dicono l'articoli 5-6 della costituzione?
2 risposte
- 8 anni faRisposta preferita
Art 5: "La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomia locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento."
In poche parole riconosce le autonomie locali cioè il potere riconosciuto alle comunità locali di gestire attraverso leggi e regolamenti ed un propria amministrazione la funzione pubblica. Inoltre la repubblica e dunque lo stato si impegna ad attuare il decentramento amministrativo, cioè trasferisce compiti e poteri decisionali agli organi periferici (decentrati dunque).
Art 6: "La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche"
Lo stato si impegna a tutelare, quindi riconosce diritti e doveri, leminoranze linguistiche cioè le comunità che risiedono storicamente in una determinata area e che si contraddistinguono per l'uso di una lingua diversa da quello dello stato di appartenenza.
- 8 anni fa
Art. 5
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.
Art. 6
La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.
Fonte/i: Internet