Mi spiegate la differenza tra te verde e te nero? :)?
Ciao a tutti :) potete spiegarmi la differenza tra te verde e nero? :) parlano sempre dei benefici del te verde ma il te nero? Hai gli stessi effetti o no? Ha comunque effetti positivi? :)
Grazie mille a tutti :) Ciao :)
3 risposte
- Anonimo8 anni faRisposta preferita
La differenza tra i due prodotti sta nel tipo di lavorazione a cui vengono sottoposte successivamente le foglie: quelle destinate ad ottenere il tè nero vengono fatte fermentare (o, più precisamente, vengono sottoposte ad ossidazione). Gli elementi antiossidanti del tè nero, quindi, scompaiono dopo il processo di elaborazione. Le foglie destinate a ricavare il tè verde, invece, sono bloccate immediatamente nella fermentazione sottoponendole al calore subito dopo la raccolta (evitando così che possano avviare il processo ossidativo), quindi sono lavorate in varie fogge e, per ultimo, essiccate: per questo motivo rimangono verdi e l'infuso ha un colore chiaro ed un sapore piacevolmente amarognolo.
Il processo per la produzione del tè nero è il seguente:
1. La raccolta
2. Appassimento
3. Rolling (le foglie sono arrotolate)
4. Ossidazione o distillazione (le foglie sono lasciate ad asciugare per 3-4 in luogo umido dove fermentano e si ossidano prendendo un colore scuro)
5. Essiccazione
Il processo di elaborazione del tè verde che si differenzia un po’:
1. La raccolta
2. Appassimento (a calore che inibisce gli enzimi dell’ossidazione)
3. Rolling (le foglie sono arrotolate)
4. Essiccazione
- Anonimo8 anni fa
il tè verde ha molta più clorofilla del te nero... prova a far una ricerca su google e vedrai che è così
- 8 anni fa
Entrambi sono ottenuti dalle foglie di un'unica pianta, la Camellia sinensis.
La differenza tra i due prodotti sta nel tipo di lavorazione a cui vengono sottoposte successivamente le foglie: quelle destinate ad ottenere il tè nero vengono fatte fermentare (o, più precisamente, vengono sottoposte ad ossidazione). Gli elementi antiossidanti del tè nero, quindi, scompaiono dopo il processo di elaborazione. Le foglie destinate a ricavare il tè verde, invece, sono bloccate immediatamente nella fermentazione sottoponendole al calore subito dopo la raccolta (evitando così che possano avviare il processo ossidativo), quindi sono lavorate in varie fogge e, per ultimo, essiccate: per questo motivo rimangono verdi e l'infuso ha un colore chiaro ed un sapore piacevolmente amarognolo.
Spero che ti sono stata d'aiuto =)