Qual'è l'utilità dei fisici e dei matematici ?
vorrei iscrivermi alla facoltà di fisica però mia madre dice che il mestiere del fisico non serve a niente, perciò a cosa srve davvero il fisico ? e il matematico ?
3 risposte
- Anonimo8 anni faRisposta preferita
Non direi che il mestiere del fisico non serva a niente, direi che il lavoro del fisico difficilmente ha delle ricadute dirette e/o immediate sulla vita di tutti i giorni.
Per esempio le macchine avazate per fare diagnosi e terapie mediche sono realizzate grazie ai fisici, credo che molte poche persone si rendano conto del lavoro necessario per realizzare risonanze magnetiche, PET, TAC, radioterapia, adroterapia.
Altri campi nei quali i fisici hanno avuto un ruolo chiave per lo sviluppo di nuove tecnologie è la scienza dei materiali, fibre ottiche e superconduttori in primis. Le prime si stanno diffondendo anche per le utenze domestiche e non solo per le grandi dorsali di comunicazione, mentre i secondi sono attualmente utilizzati per alcuni treni a levitazione magnetica in Cina e Giappone (in costruzione).
La rete internet è stata realizzata per due motivi: il primo militare e il secondo per facilitare la ricerca, ma il web è stato realizzato da un fisico del CERN per permettere la collaborazione tra i vari enti.
Diversi fisici stanno lavorando per la realizzazione di computer quantistici che surclasseranno gli attuali computer.
La relatività di Einstein ha permesso di realizzare i dispositivi GPS, ma anche senza la meno complicata legge di gravitazione non saremmo stati in grado di tenere un singolo satellite in orbita e quindi addio a previsioni meteo, telecomunicazioni, ecc.
Infine, ma non meno importante, esiste la ricerca per soddisfare il bisogno di conoscere il mondo che ci circonda, l'umanità ha sempre avuto questo bisogno e continuerà ad averlo.
Dei matematici non parlo molto perché sono un Fisico, ma so che spesso applicano le loro conoscenze per la creazione di modelli matematici dell'economia (quasi tutti i premi Nobel per l'economia sono matematici) o altre branche.
- Anonimo8 anni fa
dì a tua madre che senza i fisici per lei la terra sarebbe ancora piatta!
Fonte/i: me - baba81Lv 68 anni fa
l'università non è un scuola in cui impari un mestiere. Ti da delle basi e ti amplia il modo di pensare.
Quando troverai il tuo lavoro dovrai mettere a frutto le tue basi per imparare il mestiere. Si impara durante il lavoro. In genere uscito dall'università sai dei concetti generici ma che poi devi andare ad applicare anche perchè i campi di utilizzo sono molto vasti.
In genere fisici e matematici finiscono in progettazione, perchè hanno un metodo di pensare più ampio di un ingegnere.
Chi credi che le progetti le navi da corsa? Gli ingegneri?