Qual'è l'apertura più nitida dell' obiettivo?
Forse è l'apertura massima più due stop?
Quindi, se usiamo un'ottica con apertura 2.8 dovremo scattare a 5.6?
6 risposte
- Anonimo8 anni faRisposta preferita
Non è una regola ferrea,ma tanti obiettivi hanno una resa ottimale un paio/tre stop dopo l'apertura massima,ma dipende molto dall'obiettivo in esame.Questo non vale,e vorrei vedere,per obiettivi tipo i 300mm f2,8 i 400 f2,8 o i 500mm f4,vetri da migliaia di euro che DEVONO dare gia il massimo a TA.La cosa invece dicono sia diversa per certi 50mm,tipo f1,4 o gli f1,2 dove,sentendo i pareri,su diversi forum,di chi li usa,che accuserebbero una certa "morbidezza" a TA, e bisogna arrivare almeno a f4.Discorso a parte per certi vetri economici,specie zoom con valori massimi f4-5,6,dove la qualità,migliora appena a 2-3 stop dopo,ma si va verso f8.f11.Come vedi dipende molto da come è progettato l'obiettivo,dai materiali,vetro ottico in primis,molature curatissime o meno,trattamenti correttivi,smerigliature al top o meno curate,ecc..Io ho potuto provare un Canon 70-200 f4 L IS USM,e ho scattato diverse foto a f4,e la qualità era gia altissima,mentre il mio 28-105 f3,5-4,5 è preferibile usarlo tra f5,6,meglio ancora f8.
- oniLv 58 anni fa
come detto sopra cerca dei test su internet per la lente che vuoi
in linea di massima tutte le lenti piu comuni hanno una resa ottimale intorno ad f5.6 - f8 (non e' la regola)
per esperienza i nikkor, canon e voigtlander (35 e 50 mm) f1,4 ad apertura massima non si possono vedere
ad f2,8 sono gia buoni
da f4 in su vanno alla grande
- 8 anni fa
cerca su google il test dell'obiettivo, di solito trovi sempre il grafico con la risoluzione alle varie aperture
ad esempio per il 35/1.8 nikon
http://www.ephotozine.com/article/nikon-af-s-nikko...
in questo caso è f4
- 8 anni fa
non dipende solo dal diaframma devi tenere in considerazione anche i tempi di scatto e tipo di
obbiettivo
Monch
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- stragattoLv 78 anni fa
no, semmai potrebbe essere la minima più due stop (in apertura), cioè per esempio 8 se la minima è 16
- 8 anni fa
Bisogna conoscere l'obiettivo. Alcuni sono più nitidi a tutta apertura. Empiricamente ad f:8 va bene per la maggior parte delle lenti ma, ma ripeto, non è una regola!!!
Cerca il test MTF del tuo obiettivo. Per gli zoom poi varia con la focale.