Ho la pancratite, cosa devo mangiare?
Vi spiego bene, sono stato all'ospedale sono in vaccanza in Sicilia e sto tornando a casa a Bologna in camper. Sono a digiuno da 3 giorni e bevo soltanto liquidi!! Cosa bevo? Succhi di frutta al bar vanno bene!? Il mangiare non posso toccarlo perché se no mi viene malissimo.. Cosa bevo????? Grazie 10 punti
2 risposte
- TITANO IMPONENTELv 48 anni faRisposta preferita
Raccomandazioni per la dieta (cosa mangiare e cosa evitare di mangiare)
A causa dell’infiammazione del pancreas, dovete seguire una dieta corretta per evitare complicazioni gravi e pericolose per la vita. Questa che segue è una lista di raccomandazioni da tener presente nel programma di alimentazione.
Includete nella dieta:
Alimenti ricchi di proteine
Cibi a basso contenuto di grassi
Frutta fresca e centrifugati di verdura
Tanti cereali e cibi integrali
Spinaci, yogurt, tofu per le proteine e proprietà pro-biotiche
Mirtilli e uva rossa per le caratteristiche antiossidanti
Zuppa di verdure per i nutrienti e i liquidi
Evitate
Alcool
Nicotina
Evitate di mangiare:
Cibi caldi e piccanti
Dolci concentrati
Tutti questi alimenti aiutano a evitare che l'infiammazione aumenti ulteriormente e a guarire più velocemente. Quindi, questi cibi devono essere parte della dieta per la pancreatite.
Ridurre l'assunzione di grassi
La cosa più importante è quella di limitare l'assunzione di grassi. Il pancreas infiammato non è in grado di secernere gli enzimi digestivi necessari alla digestione dell’adipe e quindi è meglio ridurre il consumo di grassi attraverso la dieta. Privilegiate alimenti ricchi di carboidrati e proteine per soddisfare il fabbisogno giornaliero di calorie.
Aumentare il consumo di carboidrati e proteine
Come già accennato, dovreste consumare alimenti che sono ricchi di carboidrati e proteine in quanto questi cibi riducono la mole di lavoro del pancreas. Mangiate più verdure a foglia verde, come spinaci, che sono in grado di fornire i nutrienti essenziali e accelerare il processo di guarigione del pancreas. Cercate di includere nella dieta:
Carni magre come pollo, tacchino, pesce non grasso
Latte di soia
Tofu
Fagioli e
Yogurt.
Questi alimenti sono ricchi di proteine e poveri di grassi. State lontano da prodotti alimentari trasformati e confezionati.
Bere molta acqua
L'acqua è la migliore cura naturale per la maggior parte delle condizioni di salute. Chi soffre di pancreatite si disidrata molto presto e quindi è molto importante che beviate molta acqua durante il giorno. Dovete assumere in totale tra due e tre litri di liquidi al giorno. Potete consumare succhi di frutta fresca, brodi e zuppe per soddisfare il fabbisogno giornaliero di liquidi.
No ai cibi caldi e piccanti
È molto importante evitare il consumo di cibi caldi e piccanti, in modo da non infiammare ulteriormente il pancreas e ritardare il processo di guarigione.
Antiossidanti
Gli antiossidanti si trovano nella frutta e nelle verdure di colore verde. È dimostrato che aumentare il consumo di alimenti ricchi di antiossidanti può ridurre i sintomi della pancreatite. Gli antiossidanti rimuovono i radicali liberi dal corpo che possono essere parzialmente responsabili di molti casi di pancreatite.
Integratori alimentari
Assumere integratori alimentari può aiutare a raggiungere un equilibrio migliore nella vostra dieta ristretta per la pancreatite. Ecco cosa potete prendere per migliorare la vostra situazione:
Multivitaminici con antiossidanti come le vitamine A, C, D e E
Acidi grassi omega-3
Coenzima Q10
Probiotici
Resveratrolo
Acido alfa-lipoico
Considerazioni finali sulla dieta e alimentazione adatta in caso di pancreatite
Mantenere un peso sano è importante perché l'obesità può:
Aumentare il rischio di sviluppare la pancreatite
Peggiorare la malattia
Incrementare la presenza di complicazioni associate, come ad esempio i calcoli biliari.
Se avete un alto livello di glucosio nel sangue, dovete evitare i dolciumi concentrati. Il motivo per cui dovete stare lontani da alcool e tabacco è che il loro consumo aumenta il rischio di contrarre la pancreatite e le probabilità di un attacco acuto se avete quella cronica. La dieta per la pancreatite consiste nel mangiare cibi sani e a basso contenuto di grassi. È un’alimentazione equilibrata che vi consentirà di migliorare la situazione già compromessa del pancreas. Con questi consigli, potete farvi un’idea di ciò che vi è consentito mangiare in caso di malattia. Per ogni dubbio potete consultare il medico.
- 8 anni fa
Io sono siciliano e ti consigli di fermanti alla prima guardia medica o eventualmente in una farmacia loro potranno darti dei consigli attendibili e stai tranquillo ;)