Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
Qual è un obiettivo molto versatile?
Ad esempio se doveste viaggiare, e quindi vi ritrovereste in condizione di fare ritratti, riprendere paesaggi e piccoli dettagli del BigBen (ad esempio), quale obiettivo montereste alla vostra reflex?
Io pensavo ad un 18-105mm ma lo vedo un po' blando .. nel senso che non mi pare dia molta nitidezza alla foto.
5 risposte
- Anonimo8 anni faRisposta preferita
E' difficile racchiudere in un solo obiettivo grandangolo-tele le caratteristiche delle varie focali che lo compongono,quindi bisogna scendere,e questo i produttori lo sanno,a vari compromessi che portano ad obiettivi decorosi,come il 18-105,ma non eccelsi,purtroppo.Questo per vari problemi tecnici dovuti alla progettazione e realizzazione dell'obiettivo.Oggi avere un 18-135 f2,8,con qualità alta già a f2,8,sarebbe tecnicamente realizzabile,visto l'aiuto dei computer nelle complicatissime operazioni di calcolo,ma i costi??Andrebbero alle stelle,e nessuno rischia.Il sogno del grande Franco Fontana era un obiettivo simile o anche con escursione piu ampia,un 20-300 f2,8,se ricordo,ma tale è rimasto dagli ormai lontani anni 80.Come qualità si avvicina abbastanza il Canon 24-105 f4-L IS USM,ma se hai una APS-C perdi il grandangolo.Dicono buono anche il Nikkor 24-120 f4 G ED VR,ma vale lo stesso discorso Canon.
Insomma se vuoi la qualità punta su 16-35 ,un 50mm fisso ed un85mm o un 105 o un135 fisso,luminoso e di qualità indiscutibile,altrimenti il 18-105 con i suoi limiti.In fondo il bello della reflex è proprio il poter cambiare focale ad ogni esigenza,usiamola,seppur può sembrare scomoda,ma verremo ripagati in qualità.
- ironmemberLv 78 anni fa
Ciao , di solito concordo al 100% con quanto dice Gabriele ma stavolta no, secondo me il 18-200 ED VR II è "M"olto meglio (qualitativamente parlando) del 18-105 che comunque ti consiglio, ed il 16-85 ED VR II avrà sicuramente il difetto di costare tanto e di avere solo 7 lamelle di diaframma , ma bisognerebbe provarlo per capire cosa può fare . Detto questo torno al consiglio : prendi il 18-105 VR , che come rapporto qualità , prezzo , e prestazioni è perfetto.
- MagarìoLv 78 anni fa
Ho il 18-105 e per il momento mi ci trovo benissimo soprattutto per la versatilità !
Con questo obiettivo ad oggi ho fotografato un po' di tutto e con risultati che definirei apprezzabili svariati soggetti: dalla Via Lattea alla ritrattistica, dai close-up agli insetti ai paesaggi, dal Palio di Siena alle lunghe esposizioni con le sciee delle auto...
Come qualunque altro obiettivo, anche il 18-105 se saputo usare può dare grandi soddisfazioni!
- GabrieleLv 78 anni fa
Il 18-105 non sarà un mostro di nitidezza ma se la cava abbastanza bene.
In casa Nikon c'è il 18-200, ma neppure questo è un mostro di qualità . D'altronde più estensione focale hai più un compromesso a discapito della qualità è, a meno di non fare in obiettivo molto costoso.
Il 18-300 è peggio come qualità .
Io direi che almeno 2 obiettivi ci vogliono, Nikon 18-70 e tamron SP 70-300, avendo soldi e posto si può fare 18-70 e 70-200 f2,8.
Il 16-85 non mi piace, non tanto come qualità ma come rapporto q/p.
Per guardare un po' di foto fatte con il 18-105
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- magnum P.I.Lv 78 anni fa
Versatile o tuttofare come il tamron 18-200 e molti altri, io per esperienza personale li sconsiglio perché un obiettivo che fa tutto alla fine non fa niente!! Quelli buoni costano, alla fine bisognerebbe magari avere un buon 70-200 da abbinare a quello montato sempre, per esempio io uso un 24-105 f4 e se serve cambio, ma alla fine è la scelta migliore!!!