Quali sono le aree geografiche a maggiore sismicità?
2 risposte
- 8 anni faRisposta preferita
In Italia.
Zona 1: sismicità elevata-catastrofica
E' la zona più pericolosa, dove si possono verificare forti terremoti e dove nel passato alcuni comuni sono stati distrutti durante eventi sismici. In Italia 716 comuni sono in questa zona e si trovano nel nord-est del Friuli Venezia Giulia, lungo l'Appennino Centrale e Meridionale (dall'Umbria alla Basilicata); nel sud-ovest della Calabria, in Sicilia, nella zona di Sciacca e Mazara del Vallo.
Zona 2: sismicità medio-alta
In questi comuni si possono verificare terremoti abbastanza forti. Sono presenti 2.324 comuni e si trovano in gran parte del Centro-Sud Italia, in Sicilia, nei luoghi limitrofi alla Zona 1 del Friuli Venezia Giulia e in una piccola parte a est del Piemonte.
Zona 3: sismicità bassa
I comuni presenti in questa zona possono essere soggetti a moderati terremoti. Sono presenti 1.634 comuni e si trovano in una minima parte del Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino, Toscana. Lazio, Umbria, Abruzzo e Puglia e in gran parte dell'Emilia Romagna.
Zona 4: sismicità irrilevante
I comuni presenti in questa zona sono a basso rischio di terremoto, ma gli edifici pubblici, come scuole, ospedali e caserme devono essere costruiti con criteri antisismici e devono essere messi a norma quelli già esistenti. In questa zona sono compresi 3.427 comuni presenti in Val d'Aosta, Piemonte, Alto Adige, basso Veneto, il Promontorio del Gargano in Puglia e tutta la Sardegna.
Le zone ad alto rischio sismico nel Mondo sono tutte le coste dell'America del Nord e del Sudamerica che si affacciano sull'Oceano Pacifico; le aree che si affacciano sul Mar Mediterraneo; la fascia che comprende tutto il Medioriente fino all'India; la Cina; il Giappone e l'Indonesia; oltre alle zone che si trovano negli Oceani lungo le quali passano le placche.
Ma maggiormente le zone che si trovano nei pressi della CINTURA DI FUOCO.
- 8 anni fa
La maggior parte dei terremoti li troviamo lungo i limiti delle placche terrestri, nei punti dove si scontrano e una subduce all'altra; i terremoti sono posizionati lungo un piano inclinato che in pratica corrisponde alla parte di terreno che sta andando sotto l'altra placca, chiamato piano di Wadati - Benioff.