debian, ubuntu, fedora... ogni versione di linux non mi funziona!?
ho provato ogni linux dei piu famosi, attualmente ho istallato debian (la ver 7.2.0)ma quando lo accendo va pianissimo, caricamenti lunghi, lettere mancanti nei menu, grafiche incomplete... tutti chi piu chi meno allo stesso modo, eppure quello su cui opero è un ottimo pc
Ho istallato debian poco fa su un altro pc (vecchio ed obsoleto) con lo stesso cd che ho usato per questo computer: sul pc vecchio v una meraviglia!
su quello nuovo sembra che nessuna versione di linux voglia andare: che faccio?
p.s.:durante l'installazione ha dato un errore riguardo all'istallazione dei pcchetti o l selezione del software (ho provato piu volte sulla stessa macchina, dà sempre lo stesso errore)
per favore lasciamo stare le grafiche pesanti: il pc che uso è ottimo per l grafica non è quello il problema! un pc con una scheda grafica bassa di memoria, poca ram e datato va molto meglio con lo stesso linux!
questo è il vero problema!
vuol dire che è il pc che uso di solito che non è del tutto "compatibile" con linux!
4 risposte
- HolguineroLv 67 anni faRisposta preferita
Penso che sarai consapevole che...basandoci sui dati che ti dai non possiamo risolverti il problema :-( Ognuno può avanzare dele ipotesi che comunque restano tali....
Io proverei a fare in questa maniera...
Prima di tutto scaricati la iso debian facendo attenzione alle eventuali versioni...a 32 o 64 bit.
Vedrai che ad un certo punto ti chiederà se vuoi installare il desktop grafico....ebbene te rispondi NO. Continua l'installazione accertandoti che funzioni l'interfaccia di rete e tutto il resto.... Se tutto procede in maniera fluida dovresti arrivare al prompt dei comandi...che è poi una shell con un cursore che lampeggia.
Se arrivi a questo punto....è positivo in quanto il sistema è già sulla tua macchina.....
A questo punto puoi tentare di installare il desktop andando per gradi..
prima di tutto devi entrare nella directory principale scrivendo:
cd /
a questo punto chiedi la directory con:
ls
dovresti vedere la cartella etc, entraci....
cd etc
richiedi la directory....giusto per farti le ossa e vedere i vari file di configurazione e poi entra in apt con un:
cd apt
ora devi editare un file che si chiama sources.list con lo scopo di permettere a debian di scaricare tutto...anche ciò che è "proprietario"....driver....etc etc...senza limitazini.....
http://guide.debianizzati.org/index.php/I_reposito...
Leggiti la guida...Vedrai che ad un certo punto c'è il titolo "Alcuni esempi" e poi..."anche non - free", ebbene...queste sono le modifiche che devi fare al file modificando le righe una per una.
Dovrai usare un editor testuale, ad esempio nano scrivendo da shell
nano -w sources.list
Quando hai finito salvi con CTRL-O e CTRL-x. L'editor è un po' spartano e te li ricorda in basso come ^O e ^X perchè il carattere ^ significa CTRL (control)
A questo punto Debian deve aggiornalre la lista di tutti i pacchetti disponibili....
apt-get update
Ora devi aggiornare il sistema con:
apt-get upgrade
Se ti dice che ci sono dei blocchi...etc etc.... devi usare sudo per agire come super utente
sudo apt-get upgrade
Se ti dice che sudo non esiste prova con su
vedrai che ti chiede la password....
Purtroppo ti devi abituare ad usare sudo o su... per la tua sicurezza.
Ora il tuo sistema dovrebbe essere aggiornato.
Se hai bisogno di internet....devi usare un browser testuale:
links www.google.com
muovendoti senza mouse con i tasti freccia e...esc per entrare nei menu.
Se ti dice che links non esiste installalo:
apt-get install links
Se usi links occupi un' intera shell quindi....ne hai bisogno di una seconda per inserire i comandi....ebbene...se schiacci CTRL-ALT-F2 puoi avere un' altra shell....per tornare alla precedente CTRL-ALT-F1....e così via.... Una shell la usi per le guide web e l'altra per digitare i comandi.
Spero di no ma....vedrai che potrebbe servirti il web per cercare qualcosa....rimboccati le maniche e vedrai che con links sopravvivi anche senza poter vedere le foto...anche senza mouse.... Io ho installato una GENTOO in questa maniera....sob...sigh.... :-)
Se riesci ad arrivare a questo punto puoi essere già contento...io con gentoo facevo già salti di gioia.
Ora installi il desktop... visto che non hai esperienza direi di non buttarti in comandi strani...
limitati ad un apt-get install kde
e poi ad un apt-get install kvm
Se tutto è andato a buon fine riavvia.....
Se continui ad aver problemi guarda il LUG Linux più vicino e valli a trovare...o contattali via mail. Stai pur certo che ti "piallano" tutto e te lo isntallano assieme a te...senza spendere un euro.
Uffff...mi hai fatto sudare ma è sempre un piacere. Miraccomando occhio alle partizioni ma.....se ben ricordo dovrebbe impostartele "lui".
Io mi appoggio alla LUG Govonis di Finale Ligure ma.... è sempre meglio che ne scegli una "vicino" a casa.
- 7 anni fa
Hai installato Xubuntu o Lubuntu? Ubuntu e Kubuntuper i pc datati ha un sistema grafico pesante ed è normale che non funzioni. Installa la giusta interfaccia grafica e versione del processore e vedrai che va. In ogni caso provalo live, prima di installarlo
Fonte/i: forum Helpsystem Informatic@ - FrancescoLv 77 anni fa
La fai troppo semplice, non è questione di "scheda buona o cattiva", ma "la grafica richiede X e Y, la scheda supporta Y e Z, e il driver supporta solo Z" o peggio ancora un bug del driver o del firmware.
Tutto lascia supporre che sia un problema di driver. Prova installando il driver proprietario (closed source) specifico della tua scheda grafica.
Non riscaldarti! non prenderla come un giudizio nei confronti della tua scheda, è la semplice costatazione che per mettere insieme A e B ci vuole un collante C specializzato.
Prova altre grafiche, come ti è stato suggerito: ciò restringe il campo e isola la fonte del problema. Il fatto che non le userai non implica che non siano utili per testare se è un problema della scheda o del sistema operativo.
- 7 anni fa
Si è normale in genere Linux fa un pò i capricci con i PC nuovi e non sempre è compatibile al 100% magari piccoli problemi però fastidiosi. Con il vecchio PC invece l'hardware che avevi sopra sarà stato testato e risolti tutti i problemi.
Se vuoi usare Linux sul nuovo PC ti consiglio di installarlo su una macchina virtuale, così quando ti rompi le scatole cancelli tutto.
Fonte/i: Esperienza personale