Caduta libera di un corpo fisica?
Una roccia viene fatta cadere da una rupe a picco sul mare. Il tonfo della pietra che colpisce l'acqua viene udito dopo 3,4 s. Se la velocitá del suono é 340 m/s , quanto é alta la rupe?
2 risposte
- peterpanLv 77 anni faRisposta preferita
vs=340 m/s vel. suono
ts=tempo impiegato dal suono
t0=tempo percepito [3,4 s]
t=t0-ts
l'altezza e` data da
h=1/2gt^2
e
h=vsts
quindi
1/2gt^2=vsts
t^2=2vsts/g
e tenedo conto che t=t0-ts
si ottiene
t0^2+ts^2-2t0ts=2vsts/g
ts^2-(2t0+2vs/g)ts-t0^2=0
ts^2-76,19ts-11.56=0
ts=0,15 s
quindi
t=3,4-0,15=3,25 s
y=1/2gt^2=0,5*9,8*14.39=51,76 m
- 7 anni fa
Il sasso cade seguendo la legge di caduta dei gravi e impiega atoccare al superficie del mare un tempo ta. L'equazione del moto è:
Y=-1/2 g ta^2+V0y ta+H dove Y=0 poichè è la posizione del sasso a "terra", V0y=0 poichè il sasso parte da fermo mentre H è l'altezza da cui viene lanciato il sasso. Si ottiene
H=0.5 ta^2 9.81
H=4.9 ta^2
Il suono, dopo che il sasso a toccato l'acqua ripercorre H con uan velocutà costante c in un tempo tb:
H=c tb
H=340tb
il tempo totale da quando il sasso viene lanciato a quando il suono arriva all'orecchio dell'osservatore è:
ta+tb=3.4
da qui ricavo tb:
tb=3.4-ta
sostituisco all'equazione del moto del suono:
H=340 (3.4-ta) (1)
H=1156-340 ta
Lo spazio percorso dal suono è pari alla quota da cui è stata lanciata la pietra, quindi:
1156-340 ta=0.5 ta^2 9.81
4.9 ta^2+340 ta-1156=0 è un equazione di secondo grado. Risolvendola si ottengono 2 soluzioni, una negativa (da scartare poichè non si può avere un tempo con segno -). La soluzione positiva a me viene:
ta=3.26 sec tempo di caduta sasso. Sostituisco all'equazione (1):
H=1156-(340 3.26)
H=47.6 m
p.s. controlla i calcoli
Fonte/i: m