Il mio bonsai perde moltissime foglie...perchè:(?
ciao a tutti!
Allora circa 2-3 mesi fa ho comprato un piccolo bonsai della varietà Ficus microcarpa ginseng. Fino qualche tempo fa tutto bene, è piccolo e avevo deciso di cambiarli vaso ad aprile e di nebulizzarlo solo con acqua distillata. Il problema è che ha iniziato a perdere foglie dai rami ( le foglie sono verdi) e i rami sembrano seccarsi....non so perché fa così:(. in compenso ha messo su qualche micro fogliolina dal busto...cmq vi metto le foto. Se potete dirmi se è normale o perché sta morendo. Io lo tengo su un mobile in alto la luce arriva abbastanza...
Foto
http://i43.tinypic.com/1z4v043.jpg
http://i40.tinypic.com/2dbj961.jpg
2 risposte
- ?Lv 67 anni faRisposta preferita
Il bonsai perde le foglie: perché
Tenere il bonsai in una zona illuminata
Come aumentare l'umidità dell'ambiente
Attenzione agli sbalzi di temperatura
Sali minerali e concime: come e quando utilizzarli
Terra e rinvaso
Quando la caduta delle foglie rappresenta una patologia
Bonsai perde foglie : Attenzione agli spostamenti
Quindi, cosa bisogna fare per incrementare l’umidità dell’ambiente? Come prima cosa, occorre posizionare la pianta in un punto che la tenga al riparo da fonti di calore, come termosifoni, caloriferi, climatizzatori, camini o stufe, che hanno l’effetto di asciugare ulteriormente l’aria. Inoltre, bisogna vaporizzare la chioma con una certa frequenza, spruzzandovi l’acqua con un opportuno vaporizzatore, in maniera tale che si diffonda nell’aria una certa quantità di acqua, che naturalmente nell’appartamento non sarebbe presente.
Attenzione agli sbalzi di temperatura
Va tenuto conto, per altro, che i bonsai soffrono in maniera particolare gli sbalzi di temperatura repentini e improvvisi: sbalzi come quelli che possono essere provocati dalla vicinanza a una finestra che viene aperta e chiusa con una certa frequenza (determinando passaggi dal caldo al freddo e viceversa). Attenzione, quindi, a dove viene collocata la pianta: la perdita del fogliame potrebbe essere causata dal freddo che entra dalla finestra.
Un’ulteriore probabile causa del problema può essere rintracciata nella quantità di sali minerali presenti nel terreno, siano essi carenti o in eccesso. Il fertilizzante, infatti, nella coltivazione di un bonsai risulta fondamentale, e la dosatura corretta del concime costituisce un problema piuttosto comune. Ecco, quindi, cosa fare e come: il concime deve essere messo a disposizione della pianta preferibilmente durante il suo periodo vegetativo, che corrisponde all’arco di tempo che va da marzo ad ottobre, ogni due settimane. Bisogna, naturalmente, impiegare un fertilizzante per bonsai specifico, che deve essere diluito secondo le istruzioni riportate sulla confezione. Può anche essere impiegato un concime non specifico per bonsai: in questo caso, però, esso deve essere diluito in misura molto maggiore, impiegando metà della dose che viene specificata sulla bottiglia-
- GiulianoLv 77 anni fa
Rinvasalo subito in un vaso più grande , deve essere largo 5 volte il suo diametro e alto una volta, metti terriccio mescolato con la pomice ,si vende già così, sul fondo del vaso metti pomice grossa o altro per il drenaggio, l'acqua deve uscire bene e subito non deve stagnare ,ha diverse gemme dovrebbe prendere bene ,controlla le radici che non ce ne siano di marce e che non siano appiccicate dalla terra argillosa che le soffocherebbe .