Cosa sono i Proteoglicani? Come sono fatti e dove si trovano?.?
1 risposta
- Anonimo7 anni faRisposta preferita
Sono macromolecole di origine glucidica chiamate e sono, associazioni di glucosaminoglicani (GAG) con proteine, glicoproteine, acqua e soluti (ioni, aminoacidi, carboidrati, acidi grassi, gas respiratori, ecc.). La presenza di acqua legata alle macromolecole conferisce la caratteristica di incomprimibilità. I glucosaminoglicani sono lunghi polimeri (il polimero è la ripetizione di un’unità) in cui si ripetono unità disaccaridiche (cioè costituite da 2 zuccheri). Si dividono in due categorie, solforati e non solforati. Il più comune e diffuso dei GAG è l’acido ialuronico. In particolare i proteoglicani sono costituiti da numerosi glucosaminoglicani legati ad una proteina centrale che funge da "scheletro"; più proteoglicani possono inoltre unirsi intorno ad una molecola di acido ialuronico centrale, formando delle strutture di ordine superiore definite aggregati (o complessi) protoglicanici, che sono fra le molecole organiche più grandi esistenti in natura.
I proteoglicani sono soggetti a processi di invecchiamento che riguardano soprattutto i condroitinsolfati e che sono dovuti principalmente alla formazione in sede locale di metaboliti tossici dell’ossigeno quali i radicali liberi; essi provocano la progressiva riduzione dell’attitudine della sostanza fondamentale a trattenere acqua nel tessuto connettivo. Le persone anziane, infatti, hanno tessuti più disidratati e meno elastici di un giovane.