Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
installazione magnetotermici a casa?
ciao a tutti, devo installare nel mio appartamento il magnetotermico differenziale e i magnetotermici per prese e illuminazione. quello che so è che attacco il magnetotermico differenziale da 16a, inserendo i 2 fili che dal contatore esterno mi entrano in casa inserendoli dall'alto. Dal basso faccio partire altri 2 fili che vanno ad inserirsi nel magnetotermico dell'illuminazione, per poi far partire da quest'ultimo ulteriori 2 fili che vanno attaccati al magneto termico delle prese. quello che vorrei sapere è questo, poi i fili delle prese, li collego tutti con lo stesso magnetotermico delle prese ? oppure meglio mettere piu magnetotermici ? ad esempio uno collegato solo alle prese della cucina, uno collegato solo alle prese della cameretta....
la stessa cosa per l'illuminazione, tutti i fili dell'illuminazione collegati allo stesso magnetotermico ? o meglio separati ? una volta messi sia magnetotermico differenziale, che gli altri, come mi conviene proseguire ? spero in una risposta da parte di una persona competente e che abbia la cortesia, il tempo e la voglia di darmi una mano grazie
io infatti devo prendere un magnetotermico differenziale da 16a a 0.03a e magnetotermici da 16a per le prese, magnetotermici da 10a per l'illuminazione. quello che vorrei sapere è sia per le luci, che per l'illuminazione quanti magnetotermici mi conviene collegare ? un magnetotermico per ogni presa e lo stesso per le luci ? oppure un magnetotermico per tutte le prese in cucina, uno per tutte le prese in una camera ecc ecc ecc... facendo lo stesso per le luci ?
3 risposte
- 7 anni faRisposta preferita
Ciao La tua domanda e' articolata e cerco di risponderti per punti
quello che vorrei sapere è questo, poi i fili delle prese, li collego tutti con lo stesso magnetotermico delle prese ? oppure meglio mettere piu magnetotermici ? ad esempio uno collegato solo alle prese della cucina, uno collegato solo alle prese della cameretta....
Risposta : Di solito e' meglio frazionare l'impianto , in modo da capire , in caso di guasto , il problema dov'e'. Io ho fatto mettere poi un magnetotermico solo per il frigo. Cosi' quando vado via stacco tutto tranne quello. :))
la stessa cosa per l'illuminazione, tutti i fili dell'illuminazione collegati allo stesso magnetotermico ? o meglio separati ? una volta messi sia magnetotermico differenziale, che gli altri, come mi conviene proseguire ?
Anche qui meglio frazionare se hai lo spazio nel quadro. Un suggerimento potrebbe essere quello di fare una linea a parte per le luci di emergenza.
In sostanza se tu riuscissi a suddividere tutto l'impianto , piu' dividi e meglio e' .
Un altro consiglio visto che l'impianto e' nuovo, posso suggerirti di installare anche un modulo gestione carichi http://www.emmebistore.com/materiale_elettrico_onl...
ma soprattutto un differenziale in classe A
http://www.emmebistore.com/materiale_elettrico_onl...
e uno scaricatore di sovratensione
http://www.emmebistore.com/materiale_elettrico_onl...
.... tutti prodotti utilissimi da un costo non esagerato!
Fonte/i: www.emmebistore.com - sckorphioLv 57 anni fa
in un appartamento nuovo l'ideale sarebbe avere un differenziale 0,03 A 25 A
e poi suddividere tutte le linee .
io per ogni elettrodomestico in cucina metto un 16A
uno per le prese sempre da 16A ed uno da 10A per la luce poi se vuoi puoi dividere tra zona giorno e zona notte ma e solo per comodita e non per consumi
- don chisciotteLv 47 anni fa
premetto che non sono un professionista ma vorrei dirti due cosine, se l'impianto è già predisposto per tenere separati i vari utilizzi è senz'altro opportuno mantenere un magnetotermico per ogni gruppo di utilizzi, in caso contrario rimangono due soluzioni,
1 riuscire ad individuare le linee degli utilizzi dalla scatola di derivazione e portarle in una zona comoda per l'installazione
2 mettere un magnetotermico generale all'uscita del contatore