35% da fonti rinnovabili senza pompa di calore?
Il DL28/2011 impone per tutte le nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti di procurare una percentuale del fabbisogno di energia dell'edificio con fonti rinnovabili in loco (35% dal 1 gennaio 2014).
Ora questo è giusto, ma al momento mi sembra possibile specie per i consumi estivi solo imponendo una pompa di calore ed un impianto fotovoltaico (sperando che il tetto sia abbastanza grande, sotto ci siano poche famiglie e facendo valere la compensazione estate-inverno con la rete elettrica laddove sistemi ad isola non sono ancora economicamente ed ambientalmente fattibili).
Tuttavia il committente non vuole sentir parlare di pompa di calore e vorrebbe il 35% con una caldaia a condensazione tradizionale e qualcos'altro (qualcos'altro che devo trovare io...), pena rivolgersi a qualche altro tecnico (perdo lavoro e soldi) che forse gli firma tutto quello che vuole, nella speranza che il tecnico comunale non fermi i permessi di costruire e non multi...il tecnico.
Avete idea di cosa potrei mettere per rispettare il limite del 35% del fabbisogno di energia prodotto da fonti rinnovabili senza pompa di calore?!
L'unica alternativa sembra essere ridurre la classe energetica da A a B intervenendo sull'involucro, non facendo efficenza energetica (difficile da rispettare con un limite di trasmittanza di 0.27 W/mqanno) in modo da sbloccare caldaia a biomassa ?!
Apprezzo anche eventuali certificazioni che scarichino tutta la responsabilità sul committente, se è possibile farle.
1 risposta
- dottor KLv 77 anni faRisposta preferita
Visto che e' un nuovo edificio vedo una soluzione , disperata lo ammetto, nei sistemi passivi ( senza apporto di energia esterna) come muri canadesi ,muri di Trombe, roof pond ,serre e camini solari. Mediamente i sistemi passivi termici sono efficienti se c'e una discreta escursione termica fra notte e giorno e possono essere applicabili insieme o in parte a seconda della latitudine ( meglio non usare le serre in Sicilia).
Queste cose me le ero studiate negli anni ottanta, e la maggior parte di queste idee era già' vecchia di almeno vent' anni quindi sono decisamente poco aggiornato. Più' di tanto non saprei aiutarti