Come vi trovate con il motore fiat twinair 0,9 85 cv?
3 risposte
- AcqLv 77 anni faRisposta preferita
Ok: è bicilindrico però:
1. è a Ciclo Otto
2. ha basamento in ghisa
3. ha un contralbero
4. ha un volano bimassa
5. ha supporti motore simmetrici.
Conclusioni: quanto rumore potrà mai fare e quanto mai potrà vibrare 'sto motore? Non stiamo mica parlando un diesel in alluminio 3 cilindri! (ogni riferimento è puramente voluto).
Ha minimo 85 Cv a 5.500 rpm e 145 Nm a 1.900 rpm: più che sufficienti per un'utilitaria odierna e l'erogazione è fluida e costante. Sulla nuova versione non c'è neanche troppo lag e comunque dovremmo esserci ormai abituati dopo decenni di turbodiesel.
Già la vecchia versione quando la provarono sulla 500 consumava meno della più leggera Aygo 1.0 da 69 Cv.
- ?Lv 67 anni fa
Il parere di Corrado non fa testo, lascialo perdere.
E' un motore per utilitarie più che valido, a fasatura variabile e realizzato in ghisa. Per essere di soli 900cc eroga una buonissima coppia motrice ed arriva anche fino a 105cv.
L'unica pecca è dovuta al fatto che nonostante sia un bicilindrico, è stato realizzato a cilindri pari + contralbero e non alternati: questo fa si che al minimo vibri un po' più del dovuto, come fosse un tricilindrico in pratica.
Per avere un parere serio e non il solito flame da esterofili tipico di molti utenti ignoranti presenti in questa sezione, guardati la prova in pista della Panda 0.9 TwinAir condatta da James May di Top Gear
- nonLv 77 anni fa
Una ciofeca, mio cugino ce l'ha sulla punto ed era tutto felice e contento, adesso si lamenta per il rumore assordante e gli alti consumi perchè dice che per camminare deve tenere l'acceleratore sempre a tavoletta e consuma come una portaerei, io non lo prendo di sicuro.