pericolo zanzare..?
purtroppo non riesco a resistere al prurito e quindi mi gratto, dopo però mi si forma la crosticina che ovviamente mi lascia la cicatrice, come posso fare?
1 risposta
- Anonimo7 anni fa
Ciao, ti consiglio alcune cose che ho trovato su internet :
Rimedi per le Punture di Zanzara dannose :
Applicare del ghiaccio (avvolto su un panno morbido) direttamente sul pomfo creato dalla puntura di zanzara: in questo caso, l'effetto vasocostrittore del freddo viene sfruttato come rimedio anestetizzante e calmante
Lavare e disinfettare accuratamente il pomfo indotto dal morso di zanzara è un buon rimedio per prevenire eventuali infezioni in caso di piccolo sanguinamento post-grattamento
Esercitare una lieve pressione sul pomfo con la punta dell'unghia e circoscrivere la lesione con un anello sono antichi rimedi per mascherare temporaneamente il prurito indotto dalla puntura di zanzara
Strofinare un pezzo di allume di rocca inumidito direttamente sul pomfo: anche questo è un antico rimedio, relativamente efficace, utilizzato per attenuare il pizzicore ed il prurito da punture di zanzare
Applicare una crema a base di cloruro di alluminio è un valido rimedio contro le punture di zanzare comuni
Applicare sulla lesione provocata dalla zanzara alcune gocce di soluzione composta 1 bicchiere d'acqua ed 1 cucchiaino da caffè di sale
Rimuovere lo spray o la lozione insetto-repellente dalla cute prima di coricarsi per il riposo notturno
Ricorrere alle pomate a base di corticosteroidi solo in caso di prurito implacabile e pomfo particolarmente esteso. Si raccomanda il parare del medico.
COSA NON FARE :
Rimedi per le Punture di Zanzara
Grattarsi: è buona regola cercare di sopportare l'irresistibile grattamento provocato dalla puntura di zanzara. Sfregando il pomfo, infatti, si rischia di favorire ancor più il prurito
Indossare abiti neri: sembra che le zanzare siano attirate dal rosso e dai colori scuri; pertanto, si consiglia di preferire vestiti chiari
Aprire le finestre di notte: ricercando un pasto di sangue, le zanzare entrano silenziose nelle case, aspettando il momento opportuno per attaccare. Per impedire l'ingresso di questi piccoli insetti nelle case, si raccomanda di chiudere porte e finestre, soprattutto di sera. In alternativa, utilizzare le zanzariere.
Utilizzare ammoniaca sulla zona punta dalla zanzara: questo rimedio è assolutamente sconsigliato perché responsabile di ustioni cutanee
Applicare gli spray o le lozioni anti-zanzare su ferite, taglietti o piaghe delle pelle
Applicare il prodotto insetto-repellente in caso di ipersensibilità ad una o più sostanze contenute nel prodotto.