Il 4 maggio 2021 il sito di Yahoo Answers chiuderà definitivamente. Yahoo Answers è ora accessibile in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altri siti o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
Dopo la prima guerra mondiale cosa venne stabilito nel trattato di Versailles riguardo Germania e Italia?
Vorrei sapere ,in modo riassuntivo, cosa successe ai due paesi a seguito del conflitto:
Soprattutto territori sottratti o acquisiti in Italia.
GRAZIE IN ANTICIPO :)
2 risposte
- LolloLoosLv 67 anni faRisposta preferita
L'impero Tedesco fu smantellato,e si formò la Repubblica di Weimar
la Germania perse:
.l'Alsazia e la Lorena,restituite alla Francia
.le colonie in Africa,che furono spartite tra i vincitori
.alcuni territori,province,regioni,città, come la Slesia,lo Schleswig,la Posnania,la Prussia Occidentale
.la città di Danzica
oltre a queste misure territoriali,la Germania fu dichiarata responsabile della guerra e punita come tale,con un debito di 132 milardi di marchi oro da pagare ai vincitori.
Furono imposte anche misure militari,infatti la Germania non poteva avere un esercito superiore a 100.000 uomini e 6 navi.
l'Italia ottenne:
.Trieste,Trento,Gorizia,l'Istria,Bolzano,alcune parti del Tirolo,Cortina d'Ampezzo,il Trentino Alto Adige.
Tuttavia in Italia si parlò di vittoria mutilata,poichè,a causa dei 14 punti di Wilson,che si incentravano sull'autodeterminazione dei popoli,l'Italia non ottenne la Dalmazia e Fiume
- Anonimo7 anni fa
A Versailles si andò incontro alla cosiddetta vittoria mutilata, poiché l'Italia sebbene fosse tra le Nazioni vincenti fu trattata al pari della Germania, condannata per aver causato lo scoppio della guerra.
La Germania dovette smantellare l'esercito, cedere le conquiste e pagare un tributo agli altri stati.
L'Italia avrebbe dovuto ottenere i territori di Dalmazia ed Istria ma secondo l'"autodeterminazione" di Wilson ogni popolo doveva auto-governarsi, quindi non ci venne dato nulla.