ciao a tutti, non mi è chiaro il verso del campo elettrico esterno alle armature, come si vede in quest'immagine. Grazie :)?
ciao, grazie per il contributo ma non hai risposto al mio dubbio :D

2 risposte
- ?Lv 77 anni faRisposta preferita
ma il tuo dubbio qual è?
========
Fai così , immagina prima CIASCUNA piastra da sola con il SUO campo e poi , idealmente , le avvicini , SOVRAPPONENDO i due campi parziali per ricavare quello TOTALE (verde)
===== ====== ===
la piastra positiva ( ideale ed indefinita ) produce un campo E1 ( blu) e le linee di campo "escono" da entrambe le sue facce ed hanno valore, in modulo, sigma/2eps_o, allo stesso modo che da una sferetta carica positivamente (SORGENTE DEL CAMPO) le linee escono radialmente ( è la convenzione scelta nella definizione di E ).
Idem per quella negativa ricordando che stavolta le linee di E2(rosso) sono dirette verso la carica negativa (POZZO), ovvero risultano entranti su "entrambe" le facce della piastra
pertanto E1 a dx della piastra 1 (sua sorgente) è diretto verso destra mentre a sx della stessa è diretto verso sinistra, mentre per la piastra 2 il relativo campo E2 e a sx diretto verso di essa cioè verso destra e a dx ( sempre della piastra 2) è diretto verso sinistra .
quindi dovrebbero essere chiari i versi nella TUA figura dei CAMPI PARZIALI E1 ed E2 ( mentre il loro modulo ha DAPPERTUTTO NELLE IPOTESI DI PIASTRE INDEFINITE IDEALI , "LO STESSO VALORE")
pertanto TRA LE PIASTRE E1 ED E2 SONO EQUIVERSI E SI SOMMANO mentre esternamente sono controversi e si sottraggono ( i moduli, perchè i vettori si sommano sempre).
Ovviamente nel caso reale ciò non è a causa dell' "effetto dei bordi", che come sai porta ad un campo non uniforme in tali zone e soprattutto ad un valore di esso NON nullo all'esterno.
-------------
anche Gauss applicato al caso ideale utilizzando come superficie chiusa un cilindro ortogonale alle piastre con le basi sulle due superfici esterne ( o comunque esterne al condensatore) ci dice che il flusso di E ( uscente o entrante ) è nullo*** ( sulla superficie laterale E è parallelo), e questo per l'arbitrarietà della scelta delle basi porta ad E totale nullo all'esterno.
*** perchè "nulla" è la carica totale racchiusa
- Anonimo7 anni fa
il campo elettrico di una distribuzione di cariche qualsiasi e` orientato verso l'esterno se la distribuzione di cariche e` + verso l'interno se e` -
quindi all'interno delle due piastre i campi si sommano mentre all'esterno si sottraggono
essendo le distribuzioni di cariche uguali in modulo ne risulta che all'esterno il campo E=0