L' abbigliamento made in italy spesso non ha la targhetta che lo indica, oppure la dicitura made in italy vi si trova o vi si deve trovare ?
?....sempre?
Ma la targhetta deve essere quella di stoffa, cucita sul pantalone ecc., oppure puo' essere quella di carta che poi stacchiamo via?
Ah, no, no, scusate, l' ho trovata la targhetta! L' avevo persa di vista!
3 risposte
- Anonimo7 anni faRisposta preferita
Il problema è che molto spesso anche se vedi la targhetta made in italy in realtà è un prodotto cinese. Oppure leggi made in italy perché è prodotto in Italia ma con manodopera e materie prime cinesi.
- 6 anni fa
Purtroppo la legge italiana non aiuta le aziende che davvero fanno un prodotto 100% MadeinItaly nel settore dell abbigliamento. Favoriscono l esternalizzazione della manodopera e l abbassamento dei costi. Le realta che andrebbero premiate per la qualità e la filosofia non sono tante. Vi consiglio questo brand: http://www.capobiancoshop.com/
- nicoladc89Lv 77 anni fa
Deve esserci sempre. Secondo una legge europea del 2010 nel settore tessile, la targhetta Made In è obbligatoria.