Significato allegorico 1° canto dell'Inferno Divina Commedia!?
Ho bisogno del significato allegorico dei versi 61-139. L'ho cercati ovunque ma non li ho trovati. Aiutatemi!!! 5 Stelle al migliore!!
2 risposte
- 6 anni faRisposta preferita
Figure allegoriche sono la lonza= prima delle tre fiere dell'inferno dantesco rappresenta: lussuria, avarizia e superbia, per aristotele incontinenza, violenza bestiale (ingorda), malizia o frode
leone= seconda fiera che rappresenta la superbia e per aristotele violenza e matta bestialità
lupa= terza fiera cioè avidità, avarizia, cupidigia insaziabile;
veltro= cane da caccia che deve ristabilire l'ordine oppure può essere : enrico VII, il panno con cui era avvolto gesù alla nascita, persona sul monte feltro, cangrande della scala, francesco d'assisi. si ciba di sapienza amore e virtù, si distacca dai beni materiali.
- MatthewLv 46 anni fa
selva oscura = la strada sbagliata che rischi di intraprende in vita
colle = difficoltà e ostacoli che ti si presenteranno spesso di fronte a te
leone = superbia
lupa = avarizia
cielo = speranza
e molti altri ancora che ora nn ricordo