Ho appena ordinato tre pizze alla pasta sfoglia con un trionfo di marmellata e caviale del volga. Il pizzaiolo si rifiuta. Disdico o insisto?
8 risposte
- il BelpaeseLv 66 anni faRisposta preferita
Desisti, in nome di Dio, potresti scatenare una reazione inconsulta da parte del pizzaiolo offeso da un'ordinazione così eccentrica!
Oggi il pizzaiolo è un operatore della ristorazione altamente qualificato: deve essere munito di attestato rilasciato dopo un lungo e costoso corso di formazione che si conclude con un lungo stage presso primarie pizzerie.
Ecco il copia/incolla di uno tra i più stringati piani di studio.
PROGRAMMA
“Operare nel settore della ristorazione”
Definizione delle caratteristiche tipo dell'offerta.
Principali tendenze evolutive, tecnologiche e di mercato, relative al settore della ristorazione.
“Preparare la pizza”
Elementi di scienza dell'alimentazione: le caratteristiche dei principali nutrienti: glucidi, lipidi, proteine,
vitamine minerali; le caratteristiche nutrizionali dei principali alimenti; il fabbisogno energetico
dei gruppi di popolazione; i meccanismi di digestione ed assorbimento dei nutrienti.
Elementi di merceologia di settore: farine, lieviti, pomodoro, mozzarella, olio. Ingredienti base per la
preparazione della pizza: caratteristiche organolettiche e loro apporto calorico; modalità di conservazione
e possibili alterazioni.
Procedura, tecniche e strumenti di amalgama ed impasto degli ingredienti.
Tecniche di manipolazione e trattamento degli ingredienti utilizzati per la preparazione delle pizze
tradizionali (formaggi, salumi, verdure, conserve sott'olio)
Preparazione diverse tipologie di pizza (rotonda, in teglia, napoletana, romana, etc..)
Panificazione e focacce
La pizza acrobatica
Pizza per celiaci
Indicatori della bontà e qualità dei degli ingredienti utilizzati per la preparazione della pizza.
Elementi di chimica (implicazioni chimico-fisiche nella formazione degli impasti; parametri tecnologici;
maturazione dell'impasto).
Ricettario di base relativo alle pizze tradizionali.
Caratteristiche e tipologie di metodi di conservazione (tecniche e strumenti).
Fasi del processo di conservazione.
Metodi di controllo, rischi ed errori frequenti.
“Monitorare le scorte della pizzeria”
Elementi di gestione economica di un'impresa di ristorazione tipo pizzeria.
Procedure per l'acquisto delle merci (buoni d'ordine; moduli ordinazione; etc.).
Norme sull'etichettatura e marcatura dei prodotti.
La cottura su forno elettrico.
Tecniche e metodi di controllo qualità dei generi alimentari.
Tecniche e metodi di controllo dell'igiene del processo (diagrammi di flusso: ricevimento, stoccaggio,
preparazione, cottura, conservazione a freddo e a caldo, riscaldamento, raffreddamento, etc.).
Strumenti ed attrezzature per l'utilizzo e la pulizia del forno a legna.
“Organizzare il posto di lavoro - pizzeria”
Buone prassi per l'organizzazione del posto mobile di lavoro.
Tecnologie di funzionamento di forni elettrici ed a legna, fornelli, griglie e relativi dispositivi di controllo e sicurezza.
Caratteristiche e modalità d'uso di strumenti ed utensili da cucina.
Caratteristiche e modalità di funzionamento di attrezzature da cucina (in particolare impastatrici e
forni elettrici) e dei relativi dispositivi di controllo e sicurezza.
Strumenti ed attrezzature per l'utilizzo e la pulizia del forno a legna.
Caratteristiche e potere calorico delle diverse tipologie di legno.
“Condurre il sistema di garanzia dell'igiene e della pulizia del luogo di lavoro - Ristorazione”
Normativa in materia di igiene dei prodotti alimentari.
Principi base del sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) e sue applicazioni.
Principi di igiene e cura della persona.
Sistemi e metodi di gestione dell'igiene del ambiente di lavoro: pulizia e sanificazione dei locali; monitoraggio e lotta agli animali infestanti, smaltimento rifiuti.
Caratteristiche di prodotti igienizzanti sanitari: tipologia di detersivi e detergenti per la pulizia e sanificazione del piano di lavoro e delle attrezzature utilizzate in cucina.
“Lavorare in sicurezza nell'ambito dei servizi di ristorazione”
Normative vigenti in materia di sicurezza, prevenzione infortuni, prevenzione incendi e igiene del lavoro,
“Valutare la qualità del servizio offerto nell'ambito delle strutture ricettive”
Aspetti di gestione della qualità di un processo di erogazione di servizi. Concetti di qualità promessa, erogata, attesa e percepita.
Modalità operative di valutazione della qualità di un servizio.
Principi e tecniche di valutazione dell'efficacia e dell'efficienza economica.
- 6 anni fa
controlla se tiene una testa, se ce l'ha mettila sulla the stai zitto e poi fatti un tuara tuara
- Anonimo6 anni fa
ritorna con tuo cugino palestrato
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Anonimo6 anni fa
Fatti delle lasagne cn la meringa..ascoltami