Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
AIUTO! Mi aiutate con questo compito su Brunelleschi?
Descrivi brevemente quali espedienti tecnici Brunelleschi adottò nella costruzione della cupola di Santa Maria del Fiore. In particolare soffermati i su come rese possibile la costruzione di una cupola autoportante che non necessitava di ponteggi.
Graziee
1 risposta
- NOE.Lv 47 anni faRisposta preferita
Direttamente dai miei appunti e libro:
La cupola di S. Maria del Fiore viene creata da Brunelleschi con una nuova tecnologia: autoportante, senza sostegni interni.
I mattoni erano stati lavorati in modo tale che l'uno spingesse l'altro.
La cupola è costituita da 2 calotte, una portante, e una più leggera che copriva il tutto e lo proteggeva.
Questa struttura manteneva la temperatura all'interno equa e non umida.
Tra l'una e l'altra calotta esiste quindi uno spazio che rende possibile la presenza di scale e corridoi, dai quale si giunge sino al piano su cui si imposta la lanterna.
Le due calotte sono collegate da otto grandi costoloni d'angoli rivestiti di creste di marmo bianco e sedici costole interne.
Contrariamente a quanto avviene per le volte gotiche, la cupola fiorentina è costruita tirando su contemporaneamente e con omogeneità costruttiva tutte le parti, strettamente connesse le une alle altre.
La cupola essendo autoportante non era sorretta da nessuna struttura di legno e vennero adoperate delle centine mobili ai lati dell'edificio.
La possibilità di costruire la mole di mattoni fu dovuta a due fattori:
- impiego della muratura a spinapesce
- aver costruito una colpa di rotazione e non una semplice volta a padiglione
La spinapesce consiste nel disporre dei ricorsi di mattoni verticalmente, di seguito ad altri collegati di piatto.
Brunelleschi trattò la cupola come una cupola di rotazione: i mattoni non sono disposti su piani orizzontali ma sono inclinati verso i loro centri di curvatura.
Il mio libro continuerebbe per molto ma ti ho scritto le cose essenziali, spero ti sia d'aiuto.. se ti serve altro prova a vedere in giro su internet :)
Ciao!