Muratura perimetrali della casa?
Sto progettando la mia casa. Per quanto riguarda la struttura portante e in cemento armato. Volevo fare la tompagnatura con laterizi, facendo una doppia parete: mattone forato da 8cm interno + camera d'aria da 6cm + e mattone esterno da 16cm. All'interno della camera disporre lana roccia (o materiale isolante). Che costo potrebbe avere? Potrei adoperare qualche altra tecnica? E la differenza tra i classici termoblocchi di laterizio e la suddetta muratura doppia che differenze hanno?
2 risposte
- 6 anni faRisposta preferita
Non è una buona soluzione, e non credo sia a norma, con la certificazione energetica, perchè:
- in 6 cm di camera d'aria, ci stanno pannelli isolanti da 5 cm, troppo pochi
- è una soluzione che lascia molti ponti termici, in corrispondenza degli elementi in calcestruzzo (pilastri, solai, solette esterne, poggioli, cornici, ecc.)
Se stai costruendo una casa regolarmente, e non abusivamente, ai progetti dev'essere obbligatoriamente allegata la relazione di calcolo del termotecnico, e alla fine, dovrai fare la certificazione energetica, per avere l'agibilità.
Quindi, in sostanza, nel team tecnico devi per forza avere un termotecnico; e se c'è, trovo strano che ti lasci fare la soluzione ipotizzata.
Le tecniche attualmente utilizzate, per essere a norma 'energetica', sono un paio:
- muratura monospessore (25-30 cm) + cappotto termico esterno da almeno 10 cm
- blocchi-cassero a perdere in legno-cemento con isolamento integrato sul lato esterno, e getto di calcestruzzo nel vuoto interno, con barre d'acciaio come armatura, per la funzione statica.
I prezzi variano da zona a zona, dovresti sentire un'impresa edile locale.