in breve l'elettromagnetismo?
mi potete dire le formule PRIMCIPALI e le più IMPORTANTI dell'elettromagnetismo?? grazie!
2 risposte
- ҠΛMLv 66 anni faRisposta preferita
ELETTROSTATICA (in dielettrico omogeneo e isotropo):
∇•E=ρ/ε (I eq. Maxwell, forma locale teorema di Gauss)
Φ(E)=Q/ε (Q carica interna volume racchiuso da superficie di flusso, teorema di Gauss)
∇×E=0 <=> E=-∇V (conservatività campo elettrostatico, III eq. Maxwell)
Et₁=Et₂ e En₁ε₁=En₂ε₂ (condizioni di raccordo su superficie di separazione di due dielettrici, t componente tangente e n componente normale alla superficie)
P=αE (P vettore polarizzazione, α matrice o tensore di polarizzabilità)
ρᴾ=∇•P (ρᴾ densità di carica volumica dielettrico generata dalla polarizzazione)
σᴾ=P•n (n normale superficie dielettrico, σᴾ densità di carica superficiale dielettrico generata dalla polarizzazione)
ELETTROSTATICA (in presenza di conduttori)
E=σ/ε (diretto lungo la normale alla superficie del conduttore, σ densità di carica superficiale sul conduttore, E prossimo alla superficie, teorema di Coulomb)
Vᶤ=pᶤʲQʲ <=> Qᶤ=cᶤʲVʲ (pᶤʲ coefficienti di potenziale, cᶤʲ matrice di capacità, lega il potenziale e la carica in presenza di diversi conduttori)
∇²V=-ρ/ε (Eq. Poisson, risolve il problema generale dell'elettrostatica)
∇²V=0 (Eq. Laplace, risolve il problema dell'elettrostatica in assenza di cariche localizzate)
CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (dρ/dt=0, e circuito RC in condizioni quasi-stazionarie):
Φ(J)=I=dQ/dt (definizione corrente elettrica I, J vettore densità di corrente elettrica)
∇•J=0 (Prima legge di Kirchhoff o dei nodi, forma locale)
ΣI=0 (Prima legge di Kirchhoff o dei nodi, forma globale)
Σf=ΣΔV (seconda legge di Kirchhoff o delle maglie, le forze elettromotrici devono essere uguali alle cadute di tensione ai capi degli elementi circuitali)
C=Q/V (capacità conduttore)
C=Q/ΔV=εS/d (capacità condensatore piano, S superficie armatura e d distanza armature)
V=IR (legge di Ohm per conduttori Ohmici)
V=(1/C)Q(t)=(1/C)∫I(t)dt (eq. caratteristica condensatore piano)
RdI/dt+I/C=0 (equazione circuito RC serie)
Ce l'avevo già per motivi personali, vuoi che la continui oppure non ti serve in questo modo? Domani mattina la continuo per il magnetismo e pure le onde se ti piace.