3 risposte
- 6 anni faRisposta preferita
I credenti caro Niccolò sono tutti gayy nn ci ragionare nemmeno perdi tempo
- ?Lv 66 anni fa
i monaci benedettini hanno ricostruito l'Europa dopo le invasioni barbariche, bonificando terreni, salvaguardando la cultura classica, apportando migliore alle tecniche di coltivazione
- la nascita delle università
- la nascita degli ospedali
- la cura dei poveri e dei bisognosi attraverso una miriade di istituti di carità (da San Vincenzo de' Paoli fino a beata Madre Teresa di Calcutta)
- il monaco Luca Pacioli inventò la partita doppia
- la promozione della musica: pensa alla musica sacra di Bach, Mozart, Vivaldi, ecc... Tra l'altro fu il benedettino Guido Monaco ad inventare le note musicali
- la promozione della scienza. molti scienziati erano credenti (Copernico, Pascal, Volta, Cauchy, Ampere, Pasteur, Marconi, ecc.). Molti religiosi furono studiosi, inventori: Padre Benedetto Castelli inventò il pluviometro; il vescovo Niccolò Stenone, anatomista, fu il fondatore della geologia e della cristallografia; il monaco Andrea Bina fu il padre della sismologia; il gesuita Lazzaro Spallanzani confutò la teoria della generazione spontanea e fu uno dei padri della biologia, il gesuita Angelo Secchi è considerato il fondatore della spettroscopia astronomica; padre Eugenio Barsanti fu l'ideatore (assieme a Matteucci) del primo motore a scoppio; Il frate agostiniano Gregor Mendel fu il padre della genetica; padre Filippo Cecchi e padre Francesco Denza fondarono la Società meteorologica italiana; don Giuseppe Mercalli, sismologo, realizzò la prima cartina sismica d'Italia e diede il nome alla famosa "scala Mercalli" per misurare gli effetti dei terremoti; padre Georges Edouard Lemaitre, fisico e astronomo, è stato il primo a ipotizzare il big bang
- la promozione e la salvaguardia della bellezza. Qualche esempio? La Cappella Sistina, la Cappella degli Scrovegni, le cattedrali gotiche e romaniche, il Duomo di Orvieto, San Marco a Venezia, ecc. ecc.