Anonimo
Dilatazione termica di solidi e liquidi?
Un oggetto cubico,posto in un forno alla temperatura di 220°C,presenta uno spigolo di 0,80m.
Trasportato all'esterno, alla temperatura di -2,0 °C, lo spigolo misura 0,78m.
-Calcola il coefficente di dilatazione lineare.
-determina il coefficente di dilatazione volumetrica.
Aggiornamento:
c
1 risposta
Classificazione
- peterpanLv 76 anni faRisposta preferita
il coefficiente di dilatazione lineare e` dato da
ΔL = k L0 ΔT
da cui
k = ΔL / (L0 ΔT)
k = (L0 - L) / (L0 ΔT)
k = 0,02 / (0,8 * 222) ~ 1,1x10^-4 K^-1
il coefficiente di dilatazione volumetrica e` dato da
ΔV = k' V0 ΔT
da cui
k' = ΔV / (V0 ΔT)
k' = (V0 - V) / (V0 ΔT)
k' = (0.037448) / (0.512 * 222) ~ 3,3 x10^-4 K^-1
in effetti per un oggetto omogeneo ed isotropo deve essere
k' = 3 k
Altre domande? Fai una domanda e ottieni le risposte che cerchi.