esercizio elettrotecnica (thevenin-norton-sovrapposizione)?
vi lascio traccia e svolgimento che purtroppo non mi è chiaro, visto che salta molti passa
2 risposte
- 5 anni faRisposta preferita
http://digilander.libero.it/lbr_82/thev-svolto.jpg
...........................
per Leonardo1
Questa sale e si ripartisce nel parallelo R3Re1; applichiamo la regola del partitore di corrente:
Re1 = 1,47 120/(120 + 320) = 0,27 A , diretta in basso.
Tale corrente percorre RL:
iRL" = 0,27 A , diretta in basso.
............
l'applicazione corretta del partitore:
la IL'' sta alla Ig come il parallelo R3//Re1=Re2 sta alla (RL+R4) =Re1
perchè la IL corre nella serie Re1 = R4+ RL = 320 ohm
IL = Ig *Re2 /Re1 = 1,4(6) *0 = 1,4(6) *87,27/320 =128 /320 = 0,4 A
la IL totale varrà allora :
IL = IL' + IL'' = 1 + 0,4 = 1,4 A
checome vedi è perfettamente congruente col risultato del testo.
è importante comprendere che se due metodi danno risultati diversi si è commesso un errore da qualche parte !
-----------------nel tuo caso hai applicato male il partitore di corrente in quanto la Ig è la totale e deve comparire la Re2 e non 120
mentre è errato pensare :
"Non si può applicare il principio di sovrapposizione ad una semirete creata apposta per applicare un altro teorem"
in quanto NON esistono circuiti creati per essere risolti con un metodo particolare; TUTTI I METODI DEVONO PORTARE A RISULTATI CONGRUENTI.
- Leonardo1Lv 75 anni fa
Applichiamo il principio della sovrapposizione degli effetti.
Spegniamo E; questo è equivalente ad un corto.
a sinistra abbiamo la serie R1R2:
Re1 = 120 + 120 = 240 ohm.
Re1 è in parallelo ad R3:
Re2 = 240 120/(240+ 120) = 80 ohm.
Re2 è in serie ad R4:
Re3 = 80 + 120 = 200 ohm.
La corrente di 2 A sale e si ripartisce nel parallelo Re3RL in maniera uguale; allora:
iRL' = 1 A , diretta in basso.
Spegniamo J; questo è equivalente ad un interruttore aperto:
Si ha la serie RLR4:
Re1 = 200 + 120 = 320 ohm.
Re1 è in parallelo ad R3:
Re2 = 320 120/(320 + 120) = 87,27 ohm.
Re2 è in serie ad R1 e R2:
Ref = 87,27 + 120 + 120 = 327,27 ohm.
La corrente di generatore è:
ig = 480/327,27 = 1,47 A .
Questa sale e si ripartisce nel parallelo R3Re1; applichiamo la regola del partitore di corrente:
Re1 = 1,47 120/(120 + 320) = 0,27 A , diretta in basso.
Tale corrente percorre RL:
iRL" = 0,27 A , diretta in basso.
La corrente richiesta è:
iRL = iRL' + iRL'' = 1 + 0,27 = 1,27 A , diretta in basso.
Applicando il procedimento del libro mi viene il valore 0,8 A; evidentemente i due metodi non vanno applicati simultaneamente.