equazione di stato di un circuito RLC?
qual è l'equazione di stato di questo circuito e come ci arriva?
ecco il circuito
https://drive.google.com/file/d/0ByCGhShfVCNxSG9DQ...
nello specifico mi servirebbe sapere la corrente ic del condensatore.
grazie in anticipo
parlo di elettrotecnica e siamo nel dominio di t.
per eq di stato intendo l'equazione caratteristica del circuito, ovvero quella che si ricava dalle eq di kirchhoff, spero di essere stato chiaro.
1 risposta
- 5 anni faRisposta preferita
rivedi la mia risposta e relativi commenti.
poi , stavolta, chiarisci cosa intendi per "equazione di stato" ( siamo in elettrotecnica o in sistemi , nel secondo caso cosa è l'ingresso e cosa è l'uscita)
siamo nel dominio di t
siamo nel dominio di w
o
siamo nel dominio di s
o altro?
per esempio sappi che se scrivi ic (... MINUSCOLA!!!) per me già significherebbe "nel tempo" , per cui il sistema dell'altra risposta è già ok , e da "qualche parte" anche quelle che ivi ho scritto sono "di stato" .
................................
http://digilander.libero.it/lbr_82/eq-K-rlc.jpg
---------------------------
grazie per l'intervento
parlo di elettrotecnica e siamo nel dominio di t.
per eq di stato intendo l'equazione caratteristica del circuito, ovvero quella che si ricava dalle eq di kirchhoff, spero di essere stato chiaro.
domy · 3 ore fa
---------------------------
dalle equazioni di K si ricava un "sistema " di equazioni ( nel nostro caso tre eq. in tre incognite), e "non" .....
..... l'equazione caratteristica del circuito ???
..... risolvendolo si ottengono le espressioni delle incognite.
p.s.
nota che sul foglio v1 e vL sono tracciate con "la convenzione dell'utilizzatore" nei riguardi delle rispettive correnti,
però, NULLA vieta di orientarle a piacere e se ad esempio si fossero orientate con la punta verso l'alto l'equazione di K si sarebbe scritta così
-e = -vL-vc
ma -vL stavolta vale L*diL /dt e
-vc varrebbe ora (1/C)(integr(ic dt) )
pertanto, COMUNQUE,
-e = L*diL /dt + (1/C)(integr(ic dt) )
COME con l'eq
-e = vL+vc
scritta con "la convenzione dell'utilizzatore" .
..............................