Gesù mori su una croce?
9 risposte
- Anonimo5 anni faRisposta preferita
Per molti la croce è il simbolo più noto del cristianesimo. La Bibbia però non descrive lo strumento impiegato per mettere a morte Gesù; nessuno quindi può sapere con assoluta certezza che forma avesse. Tuttavia dalla Bibbia si possono ricavare indicazioni secondo cui Gesù morì non su una croce, bensì su un palo diritto.
Quando fanno riferimento allo strumento utilizzato per mettere a morte Gesù, le Scritture usano di solito il termine greco stauròs (Matteo 27:40; Giovanni 19:17). Per quanto le traduzioni spesso rendano questa parola “croce”, molti studiosi concordano nell’affermare che il suo significato basilare è in realtà “palo diritto”. * Una fonte indica che stauròs “non significa mai due pezzi di legno uniti trasversalmente” (A Critical Lexicon and Concordance to the English and Greek New Testament).
Inoltre la Bibbia usa la parola greca xỳlon come sinonimo di stauròs (Atti 5:30; 1 Pietro 2:24). Questo termine significa “legno”, “tronco”, “palo” o “albero”. * La Companion Bible commenta: “Nel greco del [Nuovo Testamento] non c’è nulla che faccia anche solo pensare a due pezzi di legno”.
Fonte/i: https://www.jw.org/it/ - AllicianLv 75 anni fa
C'è molto di vero in ciò che avete scritto, tuttavia, Gesù a più riprese, rivelandosi, ha detto di essere morto su una croce vera, così come l'abbiamo sempre vista. Quando appare crocifisso ai santi, appare così e alla Valtorta racconta , nel 10° volume che è molto bello, tutti i particolari.
- 5 anni fa
No.
Spiegando perché nelle esecuzioni capitali venisse spesso usato un semplice palo, Hermann Fulda nel suo libro Das Kreuz und die Kreuzigung (La croce e la crocifissione) afferma: “Gli alberi non erano disponibili dappertutto nei luoghi scelti per l’esecuzione capitale pubblica. Perciò si conficcava nel terreno un semplice palo. Su questo i fuorilegge venivano legati o inchiodati con le mani levate verso l’alto, e spesso venivano loro inchiodati anche i piedi”.
- alvaro4everLv 75 anni fa
va bene tutto a sto mondo, ma spacciare per verità assolute quelle che sono delle semplici ipotesi mi sembra eccessivo.
quello che sappiamo del gesù storico lo si sa dai vangeli. e sui vangeli c'è scritto che l'hanno crocifisso. non impallato. e c'è scritto che è morto crocifisso. non che è svenuto o che ha avuto un semplice mancamento.
sulla forma della croce s'è discusso molto. probabilmente non era una croce come la intendiamo noi ma era un palo vertical già conficcato nel terreno e Gesù ha portato solo (solo si fa per dire) il palo orizzontale sul calvario. questo si suppone perchè I romani in sostanza facevano così per tutti e non vi sarebbe ragione per pensare una cosa diversa.
detto questo però la sostanza non cambia.
che Gesù sia stato crocifisso e morto in croce... su questo ci sono ben pochi dubbi storici. E sulla resurezone dubbi storici non ce ne possono essere per il semplice motive che la risurezione non è un fatto storico ma un fatto teologico. mistico. miracolistico. e sui miracoli non ci può essere nessuna prova storica. Qua subentra la fede.
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Anonimo5 anni fa
si, e la spiegazione è semplice.
Per la legge ebraica (stiamo parlando di giurisprudenza,non di religione) gesù era condannato come bestemmiatore sovversivo,la sua condanna avrebbe dovuto essere (si fa per dire) piu blanda.
La croce era riservata agli elementi ben peggiori..assassini etc,oggi diremmo la feccia della socetà
Questo perche gesu ha fatto tutte le esperienze umane,nel caso specifico il disprezzo e l umiliazione.Questo spiega anche perche è risorto dopo 3 giorni quando avrebbe potuto farlo real time...ha conosciuto morte e sepolutra
- darioskiLv 65 anni fa
Gesù è svenuto sulla croce.
È stato l'unico a cui i soldati non hanno spezzato le gambe.
Lo hanno messo nel sepolcro e dopo 2 giorni (non 3) lo hanno tirato fuori, dovendo inevitabilmente spostare la pietra all'ingresso.
Si è fatto la sua vita con Maria Maddalena. Ci ha fatto un figlio e poi sono stati tutti sepolti (insieme a Giuseppe, Maria e Giovanni -suo fratello-) nell'ossario di Talpiot.