Ma è vero che dopo anni e anni, le chiavette USB e le schede SD perdono i dati e tutti i loro contenuti da sole?
L'ho letto in giro che dopo anni e anni (massimo 10) Sia le chiavette USB che le schede SD perdono i dati e tutti i loro contenuti da sole. Ma è possibile? posso capire se vengono rotte o danneggiate, ma anche se vengono sottoposte a gradi di calore elevati, così come altre forme di danneggiamento ecc. ma che si danneggino da sole com'è possibile? io ho sempre la chiavetta con il tappo (per evitare che la polvere la danneggi) e metto le schedine SD dentro una confezione di plastica per protezione. quindi come e possibile che da sole possano danneggiarsi e perdere tutto? Secondo me questa storia che perdono i dati da sole è una cazzata e (secondo me) le chiavette/schede con tutti i loro contenuti interni possono durare una vita se usate con moderazione e mantenute bene...almeno così credo.
Voi che ne dite/pensate? fatemi sapere con una risposta seria e (per favore) niente stupidate. grazie
16 risposte
- QuetzalcoatlLv 55 anni faRisposta preferita
Invece è vero. Ma andiamo per ordine. i chip di memoria contenuti nelle chiavette e nelle SD funzionano con l'energia elettrica, che registra sul chip un dato usando il codice binario, 0 e 1, dove 0 significa SPENTO e 1 ACCESO. E' logico che, se il chip non viene alimentato, alla lunga si scarica come una batteria nuova ma tenuta nel cassetto per anni. E quando perde la carica, perde i dati, ovviamente. Per evitare questo, è sufficiente ricollegare la periferica a un computer e rileggere tutti i dati... un sistema veloce potrebbe essere una scansione con un antivirus. In questo modo ogni dato viene "ripassato" e si rinnova la carica elettrica.
Questo problema esiste anche per i dischi rigidi SSD, a seconda della costruzione può avvenire dopo 10 anni di inattività, ma su alcuni perfino dopo 3-4 anni.
- Anonimo5 anni fa
Qualsiasi supporto di memorizzazione di massa, dall'hard disk (su disco e allo stato solido), alla microSd, alla pendrive sono progettati per supportare un certo numero (abbastanza elevato) di cicli di lettura e scrittura, oltre i quali il corretto funzionamento del dispositivo non è più "garantito". Dubito che l'utente medio rimanga in possesso del dispositivo per un tempo tale ad esaurire quel numero di cicli... pure usandola tutti i giorni. Oltre a questo, la vita di una scheda di memoria è anche condizionato dall'utilizzo del dispositivo da parte dell'utente e dallo stato di conservazione nei periodi di quiete. Insomma... se la scheda viene maltrattata e continuamente "smontata" dal file system in modo non corretto (staccandola dall'alloggiamento USB senza "disabilitarla") ci sono serie possibilità che la vita del dispositivo si accorci e non di poco.
Oltre a questo c'è pure il fattore Sfiga. Il supporto potrebbe essere difettoso e smettere di funzionare all'improvviso (mi è capitato, addirittura con una SanDisk).
Per questa serie di motivi è sempre bene utilizzare penne usb e schede SD per la sola memorizzazione temporanea dei dati e non per quella definitiva (anche perché si può sempre perderla e non si sa mai in mano a chi va a finire). Per il backup a lungo termine è meglio il caro e vecchio hard disk esterno coi dischi rotanti.
Escludo, comunque, che dopo dieci anni i dati spariscano repentinamente dalla chiavetta e dalla scheda senza motivo.
- 5 anni fa
Non è che perdono i dati, si smagnetizzano e quindi non vengono più lette e riconosciute. Succede per deterioramento, se le metti troppo vicine a fonti magnetiche, al calore, ecc. Comunque è sempre meglio avere una copia dei propri dati su più memorie.
Fonte/i: www.professionewebdesigner.it - barattoloLv 75 anni fa
Niente è eterno. Quando uscirono i CD dissero che la conservazione dei dati era garantita per 100 anni. Per le flash rom si limitano a garantire per 10 anni.
Dopo tanti anni potrebbe esserci anche il problema delle periferiche per rileggerli. Hai presente gli Iomega ZIP, largamente diffusi 20 anni fa?
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- 5 anni fa
si, ma parliamo di moltissimo tempo per memorie di alta qualità, invece se hai l'USB del Lidl ti dura 3 giorni
- 5 anni fa
le memorie usb hanno una vita come tutte le cose in media e possibile scrivere-cancellare 10000 volte, dopo queste 10000 volte potrebbe essere irrecuperabile il contenuto come potrebbe essere ancora reperibile ma senza la possibilità di scrivere o cancellare ulteriori dati sulla chiavetta.
- Anonimo5 anni fa
Minchiate, può succedere ma non è mica la normalità
- 5 anni fa
Se tenuti bene durano parecchio, ovviamente come ha detto qualche utente sono sensibili al magnetismo e avvicinarle a calamite o sorgenti magnetiche possono portare alla perdita di alcuni dati o addirittura non sono più leggibili dagli elaboratori elettronici.
- HellboyLv 65 anni fa
Io direi di no, sono del parere che se una cosa la tratti bene ti durerà per moooolto tempo.