Aiuto chimica problema?
Alla temperatura di 20 gradi centigradi si riempie con un liquido una bottiglia ( m= 140g, v= 750 mL). La bottiglia piena ha una massa di 742 g. Qual è la densità del liquido? Il liquido potrebbe essere glicerina? Perché?
Grazi!
1 risposta
- exProfLv 74 anni faRisposta preferita
Se "La bottiglia piena ha una massa di 742 g" e quella vuota di 140 g, allora la massa del liquido versato per riempirla è
* M = 742 - 140 = 602 g
che, occupando un volume
* V = 750 mL
ha la densità di
* d = M/V = (602 g)/(750 mL) = 602/750 = 0.802(6) g/mL = 802.(6) kg/m^3
A 0 °C la glicerina ha la densità di
* d(0) = M/V(0) = 1.261 = 1261/1000 g/mL
http://ishtar.df.unibo.it/mflu/tafel/densit.html
quindi la massa
* M = 602 g
occupa
* V(0) = 602/(1261/1000) = 602000/1261 ~= 477.4 mL
e in generale alla temperatura T °C
* V(T) = (1 + k*T)*V(0)
Con un coefficiente di dilatazione cubica
* k ~= 3*λ ~= 3*5.1 * 10^(- 4) = 153/100000
http://www.cpdm.unina.it/funfen/a%20lineare%20def/...
si ha
* V(20) = (1 + k*20)*V(0) =
= (1 + (153/100000)*20)*602000/1261 = 3102106/6305 ~= 492 mL
* d(20) = M/V(20) = 602/492 = 1.2(23577) g/mL > 0.802(6) g/mL
QUINDI IL LIQUIDO NON PUO' ESSERE GLICERINA, A MENO DI UN ERRORE DI MISURA DEL
* (1/492 - 1/750)/(1/492) = 43/125 = 34.4%
Lo sai che Y!A ti dà 3 punti se scegli una "Miglior risposta"? Se puoi, scegli questa!