Aiuto Bilanciamento chimica?
Allora sto frequentando un liceo scientifico, ma ho un problema con chimica..ci capisco poco o niente, ma per fortuna sto recuperando, l'unica cosa che non mi è per niente chiara è come si fanno i bilanciamenti tra composti ternari..da dove si inizia e come fare. Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi !
3 risposte
- MaryJoLv 64 anni faRisposta preferita
Come si dice giustamente nella prima risposta, il bilanciamento consiste nell'avere a dx e a sin lo stesso numero di atomi per ogni elemento, ed eventualmente, se ci sono ioni, lo stesso numero di cariche.
In generale ci sono due tipi di reazioni: quelle acido base dove il numero di ossidazione degli elementi non cambia e le reazioni di ossido riduzione dove il numero di ossidazione cambia. Queste ultime sono un po' più difficili da bilanciare perché devi tenere conto di chi e quanto si ossida o si riduce, prima di ogni altro calcolo.
Prendiamo una caso semplice di reazione acido base: la formazione di un sale ternario.
NaOH + HNO3 ---> NaNO3 + H2O
La base NaOH si scinde in due ioni Na(+) + OH(-)
L'acido si scinde in due ioni H(+) + NO3(-)
E' sempre così e dunque vedi di capire come è una base, come è un acido e come si scindono in soluzione.
A questo punto metti insieme le cose: + con - e - con +:
NaNO3 e H2O sono i prodotti e la reazione è già bilanciata perché se conti a dx e a sin hai gli stessi atomi.
Ora complichiamo un po' le cose:
Ca(OH)2 + H3PO4 ---> Ca3(PO4)2 + H2O
Questi qua si scindono così:
Ca(2+) + 2OH(-)
3H(+) + PO4(3-)
Considera che alla fine ogni molecola per essere neutra deve avere tante cariche positive quante negative e dunque se Ca(2+) ne ha due positive, per metterlo insieme a PO4(3-), dobbiamo trovare il minimo comune multiplo per cui ci sono tante cariche positive quante negative. In questo caso è 6. Per avere 6 cariche positive devo prendere 3 Ca(2+) e per averne 6 negative devo prendere 2 PO4(3-).
Dunque scrivo:
3Ca(OH)2 + 2H3PO4 ---> Ca3(PO4)2 + H2O
A questo punto conto gli H da una parte e dall'altra: a sinistra ho 3 molecole di Ca(OH)2, ogni OH ha 1 H e ho 2 OH per cui: 3*1*2 = 6
inoltre ho 2H3PO4 = 2*3 = 6; in tutto 12 atomi di H
A destra: H2O=1*2=2. Mi mancano 10 H: aggiungo acqua
3Ca(OH)2 + 2H3PO4 ---> Ca3(PO4)2 + 6H2O
Ora gli H sono a posto: conto gli O
A sin: 3*1*2 + 2*4 =14
A dx: 1*4*2 + 6*1 = 14
la reazione è bilanciata.
Guarda che così sembra complicato, ma poi viene in automatico (o quasi!)
- Anonimo4 anni fa
Bilanciare è la cosa più facile alla fine. Il prodotto dei reagenti deve essere uguale a quello dei prodotti quindi, per esempio, se ci sono 3 atomi di idrogeno dei reagenti c'è ne devono essere 3 anche nei prodotti. Si comincia bilanciando i metalli. Faccio un esempio che è più facile:
Fe + O2 --> FeO
Qui troviamo un atomo di Fe sia nei reagenti che nei prodotti, ma c'è un O in meno dei prodotti. Quindi si mette un coefficiente davanti alla molecola (non si può spezzare), quindi si raddoppia anche il ferro, che di conseguenza va regolato anche nei reagenti, quindi:
2Fe + O2 --> 2FeO