5 risposte
- Anonimo4 anni faRisposta preferita
Sigla dell’edizione 1995 della “splendida kermesse” condotta da Pippo Baudo, è stata composta da Pippo Caruso, alter ego musicale di Baudo e autore di colonne sonore purtroppo dimenticate, e scritta da Sergio Bardotti, autore tra gli altri di Lucio Dalla, Charles Aznavour, ma soprattutto paroliere della versione italiana di “If I Had an Hammer”.
“Perché Sanremo è Sanremo” sarà la sigla di tutti i Festival di Baudo che seguiranno: 1996, 2002, 2003, 2007, 2008. La prima versione è cantata da Maurizio Lauzi, figlio di Bruno, mentre a partire dal 1996 la versione ufficiale diventa quella cantata da Rudy Nero dei Prefisso. Questo brano, musicalmente rilevante come una base karaoke, si è conquistato un posticino comodo nei nostri cervelli a furia di “PARAPPAPA” e ascolto forzato per una settimana all’anno, ennesima dimostrazione della superiorità di Baudo quando si tratta di Festival.
Quello che stupisce del pezzo è l’autoironia, pratica totalmente aliena alla manifestazione e all’intera regione che la ospita, presente nel testo. Il cantante spiega le sue alte aspettative rispetto alla musica: vuole canzoni che dicano tante cose, dirompenti come “un colpo di cannone” ma non violente, “che spari solo rose”.
Dal forte impatto psicologico!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.