Esercizi Fisica: HELP?
1) Gli oscillatori LC sono impiegati in circuiti connessi con altoparlanti per creare alcuni dei suoni. Quale induttanza va applicata assieme a una capacità di 7,2 microF per produrre una frequenza di 13,9 kHz? Inserire il valore in mH o H.
2) Una barretta conduttrice, lunga 19 cm, viene spostata verso destra, con velocità v= 18 cm/s, su un conduttore a forma di U in un campo magnetico uniforme B che esce dal foglio. Se il campo magnetico è 0,9 T, calcolare la f.e.m. (in valore assoluto) generata per induzione nel circuito chiuso dalla barretta mobile.
Inserire il valore in V, mV o KV (Figura in allegato )
3) Quando in una bobina di resistenza 0,7 Ohm scorre una corrente di 5,4 A, il flusso concatenato con essa è di 29 mWb. Se ai capi della bobina viene improvvisamente collegata una batteria di tensione 6 V, quanto tempo ci vuole perché la corrente cresca da 0 a 2.5 A? Inserire il valore in ms o s.

1 risposta
- oubaasLv 73 anni faRisposta preferita
1) Gli oscillatori LC sono impiegati in circuiti connessi con altoparlanti per creare alcuni dei suoni. Quale induttanza va applicata assieme a una capacità di 7,2 microF per produrre una frequenza di 13,9 kHz? Inserire il valore in mH o H.
ω^2*L*C = 1
6,2832^2*13,9^2*10^6*7,2*10^-6*L = 1
54.949*L = 1
L = 1/54.949 = 18,20 μH
2) Una barretta conduttrice, lunga ℓ = 19 cm, viene spostata verso destra, con velocità V = 18 cm/s, su un conduttore a forma di U in un campo magnetico uniforme B che esce dal foglio. Se il campo magnetico è 0,9 T, calcolare la f.e.m. (in valore assoluto) generata per induzione nel circuito chiuso dalla barretta mobile.
Inserire il valore in V, mV o KV (Figura in allegato )
e = B*ℓ*V*sen α = 0,9*0,19*0,18*1*1000 = 31 mV
3) Quando in una bobina di resistenza 0,7 Ohm scorre una corrente di 5,4 A, il flusso concatenato con essa è di 29 mWb. Se ai capi della bobina viene improvvisamente collegata una batteria di tensione 6 V, quanto tempo ci vuole perché la corrente cresca da 0 a 2.5 A? Inserire il valore in ms o s.
L = Φ/I = 29*10^-3/5,4 = 5,37 mH
Ƭ = L/R = 5,37/0,7 = 7,67 msec
I = V/R = 6/0,7 = 8,57 A
2,5 = I*(1-e^-k)
2,5 = 8,57-8,57*e^-k
8,57*e^-k = 6,07
e^-k = 0,708
-k*lne = ln 0,708 (ln e = 1)
-k = -0,3448
k = 0,3448 = t/Ƭ
t = 0,3448*0,0076*10^3 = 2,65 msec