Si puo riuscire a imparare tutte le lingue del mondo?
Ovviamente per tutte le lingue del mondo intendo quelle in uso e comuni (non quelle parlate da pochissime persone o lingue sconosciute)
11 risposte
- ExilbargeLv 66 mesi fa
Investimenti ti ha dato la risposta di chi a stento saprà chiedere la direzione per il bagno in inglese.
Io avevo docenti universitari (a Lingue) che parlano correttamente in 5-6 lingue (la mia ex professoressa di russo conosce persino l'ucraino e il bielorusso).
Parlare BENE quelle (alla fine neanche troppe) lingue usate nella comunicazione internazionale richiede uno sforzo sovrumano: credo che tu ti riferisca proprio a tedesco, francese, inglese, spagnolo, portoghese, russo, cinese e arabo (di queste due lingue, poi, bisogna tenere in debita considerazione i dialetti).
Occorre poi precisare cosa tu intenda con "imparare": un conto, infatti, è studiare le lingue con il solo scopo di poter sopravvivere nei Paesi in cui tali lingue sono parlate, ben diverso è invece acquisire delle competenze delle e sulle lingue straniere, come saperne descrivere la fonologia, la morfologia e la sintassi con i metodi della linguistica generale, conoscere la storia e gli usi sociolinguistici della lingua in questione, saper descrivere le varietà dialettali e ubicarle su una carta geografica, essere capaci di tradurre un testo da e verso la lingua d'interesse (si tratti di una poesia, di un romanzo, di un articolo giornalistico, del libretto d'istruzioni di un apparecchio sanitario o di un contratto d'acquisto), aver acquisito i metodi per insegnare la lingua straniera, saper utilizzare il linguaggio del business (abbreviazioni, formule di apertura/chiusura di mail e lettere commerciali o di richiesta/offerta/ordine, organizzare e gestire una presentazione...) o di un particolare settore disciplinare (per esempio dell'architettura piuttosto che della chimica o del settore logistico).
Inoltre, per operare efficacemente quanto indicato sopra non basta neanche: è importante conoscere anche la storia politica, economica e culturale dei Paesi interessati dalla lingua oggetto di studio, le scelte politiche ed economiche (motivate quindi dalla storia di tali Paesi) e il ruolo che hanno nelle relazioni internazionali.
A ciò si accompagna quindi una componente culturale da approfondire sul posto (e non attraverso i libri): alimentazione (abitudini, tradizioni e tabù in cucina), religioni (rispetto della religione ufficiale e scelte politiche che si ricollegano a essa, rapporto con le minoranze religiose, nuovi movimenti...), mass media e nuovi media (il diritto di stampa e di parola, censura, uso di Internet, TV e radio, cinema), l'arte e la letteratura (e quest'ultima meglio offre lo specchio politico, culturale e sociale di un Paese, oltre alla mentalità di un popolo).
Occorre davvero studiare seriamente le lingue straniere per poter darmi ragione o torto. Se studi il croato, per esempio, puoi scoprire come la censura linguistica non sia tanto una leggenda che interessa solo i popoli medievali. Se studi russo, una delle lingue più importanti, da una parte è obbligatorio conoscere il linguaggio politico, tecnico-scientifico ed economico, dall'altra il cinema e l'arte di quel popolo (io credevo fosse inutile, ma invece studiare il cinema sovietico o l'architettura russa e dei Paesi dell'est europeo in generale mi ha fatto capire tantissime cose). Per l'inglese il discorso si complica ulteriormente, poiché occorre conoscere la cultura del Regno Unito, quella degli USA e quella di qualsiasi altro Paese anglofono (e già parlare solo di Stati Uniti molto complesso poiché lì, di davvero unito, c'è ben poco).
La Cina è altrettanto insidiosa, poiché in un unico Paese trovi regioni che presentano le stesse differenze linguistiche, economiche e culturali che possono presentare l'Italia, il Portogallo e la Romania.
- ireneLv 76 mesi fa
D'accordissimo con Parthenos su tutto.
Vorrei solo aggiungere che le "lingue sconosciute o parlate da pochissime persone" possono comunque avere un valore inestimabile, vedi il latino.
Poi quante sono "pochissime persone"? I greci sono 11 milioni scarsi, quindi secondo te non vale la pena imparare il greco?
- Anonimo6 mesi fa
Basta sapere lo Spagnolo,Cinese,Arabo,Giapponese,Coreano, Greco (di oggi),Russo,Inglese, Francese e magari un po di tedesco.
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Giampiero MLv 76 mesi fa
Ci sono state in passato, e ci sono anche oggi, persone capaci di esprimersi in decine di lingue.
- 6 mesi fa
Se impari cinese mandarino, inglese, spagnolo, francese, giapponese, portoghese, tedesco, turco, farsi, urdu, hindi, arabo e russo sei in grado di farti comprendere quasi ovunque nel mondo.
- 6 mesi fa
Ti bastano queste lingue:
Inglese
Francese
Tedesco
Spagnolo
Portoghese
Greco
Albanese
Danese
Svedese
Islandese
Finlandese
Russo
Polacco
Serbocroato
Rumeno
Ungherese
Cecoslovacco
Arabo
Turco
Hindi
Panjabi
Cinese
Giapponese
Filippino
Indonesiano
Vietnamita
Tempo stimato per apprenderle, non meno di 10 anni (e molto tempo e denaro).
- 6 mesi fa
Sì, è possibile. C'è un ragazzo che ne parla 19
Ti prego sposami.
Non dovremo neanche fare sesso, mi basterà sentirti parlare così ogni sera.