Circuito con generatore di corrente.?
GRZ 10 pt.
E1 = 12 V ; E2 = 8 V ; I2 = 5 A ; R1 = 4 Ω ; R3 = 1 Ω.

2 risposte
- Leonardo1Lv 72 anni faRisposta preferita
Occorre applicare Kirchhoff, metodo dei nodi.
E2 è ininfluente (I2 impone la corrente):
http://www.elettrotecnica.unina.it/files/common/Li...
Diciamo B' il nodo inferiore che mettiamo a terra.
Assumiamo correnti uscenti da A, facciamo l'analisi dei potenziali e scriviamo i valori di corrente:
ramo 1
VA - 4 i1 - 12 = 0 , i1 = (VA - 12)/4 ;
ramo 2
i2 = - 5 ;
ramo 3
VA - i3 = 0 , i3 = VA.
Applichiamo il 1° principio di K:
(VA - 12)/4 - 5 + VA = 0
da cui
VA = 6,4 V , che è pure la tensione ai capi del generatore di corrente.
Facciamo l'analisi dei potenziali:
ramo 1
6,4 - 4 i1 - 12 = 0 , i1 = 1,4 A , diretta in basso;
ramo 3
6,4 - i3 = 0 , i3 = 6,4 A , diretta in basso.
- ?Lv 52 anni fa
Scelgo come incognite:
I1 : corrente che attraversa R1 (verso orario)
I3 : corrente che attraversa R3 (verso orario)
V = tensione ai capi del generatore I2 (positivo dalla parte della punta della freccia)
Scrivo l'equazione delle cadute di tensione della maglia di sinistra:
E1 - R1 * I1 - V - E2 = 0
cadute di tensione della maglia destra:
E2 + V - I3 * R3 = 0
bilancio correnti nel nodo A :
I1 + I2 - I3 = 0
Risolvendo questo sistema si trova:
I1 = 7/5 = 1,4 [A]
I3 = 32/5 = 6,4[A]
V = - 8/5 = -1,6[V]