Domanda seria! Darò 5 stelle alla migliore risposta!?
Voglio iniziare un'allenamento casalingo per aumentare la massa muscolare e il peso.
Come primo giorno d'allenamento ho deciso di fare:
5 flessioni normali;
5 flessioni a braccia aperte;
10 plank con un braccio (5 per ciascun braccio)
5 piegamenti con piano d'appoggio;
15 piegamenti al muro;
15 piegamenti nello stipite della porta;
10 addominali;
15 tricep dip;
20 secondi di Jumping Jacks;
30 secondi ganci alternati;
30 secondi di allungamento a cobra;
30 secondi di allungamento tricipite destro;
30 secondi di allungamento tricipite sinistro;
30 secondi allungamento bicipite destro in posizione eretta;
30 secondi di allungamento bicipite sinistro in posizione eretta.
Come primo giorno questo allenamento può andare bene o devo cambiare qualcosa?
Quanti giorni devo allenarmi per avere risultati migliori?
Per favore, questa è la seconda volta che pubblico la domanda, e non voglio farlo una terza volta.
La prima volta mi ha risposto un'anonimo che mi ha scritto una cosa senza senso.
1 risposta
- davidzedLv 75 mesi faMigliore risposta
Le prime 2 settimane dovrebbero essere di approccio muscolare altrimenti non avendo i muscoli adattati a smaltire (in parte) l'acido lattico o a riconvertirlo in glucosio ci si sveglia il giorno seguente con forti bruciori che possono durare parecchi giorni e vengono scambiati erroneamente come strappi muscolari o contratture muscolari.
Come quantità di allenamenti la prima e la seconda settimana bastano 2 allenamenti intervallati da 3 o 4 giorni di riposo, dalla seconda settimana si può intensificare il numero di ripetizioni aggiungendone appunto qualcuna.
Dalla terza settimana bisogna aumentare il numero di serie per esercizio da 1 o 2 passando a 3, dalla quarta settimana le serie possono arrivare a 5 totali per esercizio e gli allenamenti possono essere fatti o a giorni alterni oppure (se ci si sente stanchi) lasciando 2 giorni pieni di riposo.
Ricorda che i muscoli aumentano di volume grazie a 2 fattori:
1° in assoluto: l'alimentazione importante per l'80%
2° il riposo: allenare ogni giorno gli stessi muscoli li condiziona ma preclude il loro completo riposo e recupero, quindi le fibre muscolari ancora danneggiate dall'ultimo allenamento non ottimizzeranno il loro processo di riparazione tessutale e, nonostante siano adattabili agli stimoli contrattili e aumentino di forza e resistenza, faranno fatica a ipertrofizzare a causa del catabolismo muscolare in atto (causato appunto dall'ultimo allenamento)
Il Catabolismo endogeno è antagonista dell'Anabolismo endogeno e non permettere il pieno recupero e riparazione muscolare non permette di conseguenza il lento processo anabolico.
Ciao