Saltare la corda quali effetti produce sugli addominali, sul petto e sulle braccia?
3 risposte
- ?Lv 72 anni faRisposta preferita
Gli addominali sono muscoli stabilizzatori e nel salto della corda si attivano principalmente isometricamente, i muscoli delle braccia si contraggono anch'essi più isometricamente che isotonicamente durante la rotazione della corda (sono i polsi che la fanno ruotare dai pomelli alle estremità) e i pettorali sono i muscoli collegati alla catena cinetica anteriore ma anch'essi non vengono attivati isotonicamente ma piuttosto isometricamente dato che le braccia rimangono sempre ravvicinate ai fianchi.
I muscoli che "lavorano" di più sono quelli degli arti inferiori.
Inoltre l'aumento del battito cardiaco inserisce il salto con la corda negli esercizi aerobici quindi ottimi per velocizzare il metabolismo basale, consumare maggiori quantità di glucosio e grassi come fonte energetica e migliorare la condizione cardiovascolare in generale.
Ciao