Scheda nuova allenamento palestra?
Dopo 1 mese e mezzo di allenamento, oggi ho cominciato ad allenarmi con la scheda nuova.
Precedentemente, mi avevano fatto un piramidale inverso, che adesso si è trasformato in un piramidale diretto.
Ho chiesto all'istruttore quale fosse meglio tra i due, e mi ha detto cose che già sapevo ( cioè che si tratta più che altro di dare stimoli nuovi ai muscoli ).
Ora, mettendo in pratica il piramidale diretto, ho notato che devo abbassare i carichi.
Per esempio, prima alla lat machine avevo un 6-8-10-12 e come peso mettevo 60kg alla prima serie, 55kg alla seconda, 50kg alla terza, e 45 alla quarta;
adesso col piramidale diretto ho un 12-10-8-8 e alla prima serie ho usato 40kg, 45kg alla seconda, 50kg alla terza e alla quarta.
Le mie domande sono queste:
ho impostato bene il nuovo piramidale?
E, dato che col piramidale diretto sembra che mi toccherà ridurre i carichi, ottengo lo stesso buoni risultati per quanto riguarda l'ipertrofia?
3 risposte
- davidzedLv 73 sett faMigliore risposta
L'ipertrofia miofibrillare la stimoli con carichi che ti permettano un lavoro sotto le 6 ripetizioni mentre l'ipertrofia sarcoplasmatica con carichi oltre 10 ripetizioni.
In questo caso sei nel range per stimolarle entrambe anche se un po' meno quella miofibrillare perchè non scendi sotto le 6 ripetizioni.
Il metodo piramidale classico o diretto (12-10-8-8/6) lo devi gestire nel senso che dopo i primi 2 o 3 allenamenti di assestamento per tutto il corpo e dopo aver scoperto quali siano i carichi gestibili per quelle ripetizioni devi sicuramente incrementare i carichi almeno negli esercizi fondamentali multiarticolari.
Aumentare i carichi significa che ogni allenamento devi cercare di aumentare il carico anche di 1Kg (mezzo chilo ogni lato del bilanciere).
Ogni metodo di allenamento è buono per dare nuovi stimoli però bisogna dare tempo ai motoneuroni, al sistema nervoso periferico e alle fibre muscolari di adattarsi.
Quando dico buono intendo dire però che non è la stessa cosa allenarsi con carichi medio pesanti o medio leggeri e nel primo caso è più produttivo per l'inspessimento delle miofibrille mentre nel secondo caso aumenta l'afflusso e la congestione sanguigna nel sarcoplasma per cui l'ipertrofia vera e propria la si innesca allenandosi con carichi importanti.
In ogni caso il peso da usare è soggettivo e l'importante è lavorare sempre in sicurezza con carichi gestibili per cui non preoccuparti tanto del peso in se ma piuttosto di gestirlo dalla prima all'ultima ripetizione e vedrai che aumenterai la soglia della forza di allenamento in allenamento.
Ciao
- Anonimo3 sett fa
qui nessuno lo sa. è tutta gente che non esce mai di casa e non fa sport. al massimo ti fanno un copia-incolla da qualche sito
Stimolando l'ipertrofia miofibrillare i risultati e la forza sono molto più duraturi nel tempo mentre lavorando sulle alte ripetizioni la pienezza dura momentaneamente, diciamo che le alte ripetizioni sono più valide per i dopati perchè grazie agli ormoni sono più forti (ma è dovuto alla chimica)