perché nella formule 'potenza=(corrente)^2 x resistenza' e 'potenza= (tensione)^2 : resistenza', corrente e tensione sono al quadrato ?
2 risposte
Classificazione
- Leonardo1Lv 71 anno faRisposta preferita
P = V i = Ri i = R i²
P = V i = V V/R = V²/R.
Il fattore i² fa si che a parità di potenza alla fonte si riesce a trasferire più corrente se questa è alternata.
- 1 anno fa
potenza = lavoro fratto tempo = (lavoro fratto carica)*(carica) fratto tempo = tensione * corrente = tensione* tensione fratto resistenza = oppure = (resistenza*corrente) * corrente
cioè P = V*I= V²/R = R*i²
... fisicamente, possiamo dedurre che , trattandosi di lavoro DISSIPATO per quella sorta di "attrito molecolare" incontrato dalle cariche libere che attraversano il conduttore {effetto Joule} chiamato "resistenza", il quadrato rende conto che il verso di i , o di V, non ne modifica il valore.
Altre domande? Fai una domanda e ottieni le risposte che cerchi.