Mi aiutate con questi due problemi di fisica? 5 stelle al migliore?
1) Un raggio luminoso che incide su una lente:
a. Non subisce dispersione
b. Subisce la dispersione solo se è monoacromatico
c. Si comporta in maniera acromatica
d. Subisce la dispersione con le stesse modalità di una prisma.
2) La variazione di energia interna di una mole di He, contenuta in un recipiente a pareti rigide, in conseguenza a una aumento di temperatura da 40 a 50°C, è:
a. +30 cal
b. -10 cal
c. +27 cal
d. +0,08 cal
e. -270 cal 26
2 risposte
- 11 mesi faRisposta preferita
1) direi la d non vedendo differenza tra prisma e lente... (***)
2)https://wikimedia.org/api/rest_v1/media/math/rende...
Q = cv*deltaT = cv *10
https://wikimedia.org/api/rest_v1/media/math/rende...
cv=c = 12.47J/(mole*°K) = 12.47/4.18[cal/(mole*°K) ] = ~2,983..
per cui Q = ~2,983..*10 = ~30 cal/mole {{RISPOSTA a. }}
-------------------------
(***)
dalla fonte ....
Dispersione nelle immagini
Nelle "lenti fotografiche e per microscopi", la "dispersione"{quindi c'è!!!} causa l' "aberrazione cromatica" che "distorce l'immagine"; per contrastarla sono state sviluppate varie tecniche.
- Anonimo12 mesi fa
Ma io che me ne faccio delle 5 stelle? Non è che ci si guadagna qualcosa!