differenza tra polisemia e omografia?
la definizione della prima è che una parola può avere vari significati, la seconda è che parole diverse si scrivono allo stesso modo. Ma allora solo la stessa cosa, no? se quindi io per esempio dico "porto" che vuol dire sia portare (verbo) sia il porto (sostantivo), in questo caso si tratta di polisemia o omografia?
2 risposte
- LAURALv 711 mesi faRisposta preferita
La polisemia è la coesistenza di più significati nella stessa parola per es : consumare una ricca colazione e consumare un patrimonio.
In linguistica, l'omografia indica l'uguaglianza grafica fra due parole di significato ed etimo diversi es àncora ( quella della barca ) e ancora ( avverbio )
- Anonimo11 mesi fa
Polisemia è la stessa parola che ha più significati a seconda del contesto. Per esempio "spirito".
1) Lo spirito di suo nonno girava per il cimitero.
2) Il mio spirito di iniziativa è sempre attivo.
La parola è la stessa ma assume accezioni diverse.
Invece "porto" nel senso di portare e "porto" nel senso di luogo con le navi sono due parole diverse che si scrivono allo stesso modo.