Quali nomi di pittori accoppiereste a questi nomi?
Quali nomi di pittori accoppiereste ai nomi di Dante, Petrarca e Boccaccio?
Ci sono legami strettissimi tra l'opera degli scrittori e quella dei pittori (a volte a senso unico, a volte nei due sensi): lo scrittore cita il pittore, o il pittore fa qualcosa per lo scrittore
10 risposte
- ?Lv 711 mesi fa
Bello questo Quiz 👏👏👏
DANTE..... Il genio di Leonardo. Due grandissimi maestri dai mille volti.
PRETARCA.... Soave come i dipinti di Monet
BOCCACCIO.... A Caravaggio. Chissà perché, ma mi viene in mente lui. Forse perché trasgressivo e lo associo al Decameronr
- AbracadabraLv 611 mesi fa
(Va bene anche illustratori/incisori?)
Doré a Dante, c'est facile!
Raffaello a Petrarca, bravi ma noiosi entrambi.
Bosch a Boccaccio, un gran bel casino.
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- ?Lv 711 mesi fa
Dante con Dalì, in particolare col dipinto " La Rosa Meditativa", sospesa nel cielo.
Petrarca con un preraffaellita, diciamo il quadro " I'm half-sick of shadows, said the Lady of Shalott " di John William Waterhouse .
Boccaccio con un collage fotografico del grande poeta Jacques Prévert, lo assocerei a quello della donna con viso da ramarro.
- SalLv 611 mesi fa
Dante Alighieri - Pablo Picasso
Francesco Petrarca - Diego Velázquez
Boccaccio - Giorgio De Chirico
- ?Lv 711 mesi fa
Ma che domandella carina! Bravo bravo 'Gattorso'. Stellinatissimo!
Allora, mettiamola così, Dante al Jan Wellens de Còck, per la tendenza di quest'ultimo di dipingerti la tavola con la Madonnina nel pratello azzurro da un lato e degli orrendi mostri che tirano giù una nave negli abissi dall'altro (vedasi in Marc Rudolf De Vrij: Jan Wellens de Cock. Antwerp Mannerist Associate, Amsterdam 2009, S. 202), e pure perché dire Bosch era di una scontatezza immane e tremenda (giente, mica i fiamminghi 'che facevano mostri' si chiamavano tutti 'Bosch', eh!).
Poi facciamo un Girolamo Siciolante da Sermoneta per il Petrarca - e mica c'è un motivo, solo che nessuno di voi ha idea di chi sia e io mi diverto tantissimissimo -.
E mettiamoci un Bernardino Mei per il Boccaccio - ovviamente perché proprio come nella 'Terrestre Commedia' del Decameron anche le tele del Mei si distaccano dal soprannaturale irridendo la religione (come nel Il Ciarlatano conservato al Museo di San Donato) e poi perché... ma no! Chi prendo in giro! Pure questa è na' fregnaccia.
Senti, facciamo il de Còck perché mi fa ridere il nome, il Sermoneta perché è snobbissimo e il Mei - uhm -... pure! Zì, l'accendiamo :')
---
Anzi, guarda, facciamo che per il Dante ci mettiamo una meravigliosa Tentazione di Sant'Antonio conservata alla Pinacoteca Rambaldi e forse impropriamente attribuita al Salvator Rosa (ma l'argomento è complicato). Comunque più inquietante di ogni fiammingata che ogni fiammingo avrebbe potuto inventarsi. Italians do it better :)