Massa Carrara: crolla ponte su SP70. Avete visto le foto, tutto collassato, ma come si può spiegare?

9 risposte
- dottor KLv 710 mesi faRisposta preferita
Conosco quei ponti passo di frequente in zona sono roba del primo dopoguerra e devo dire fatti senza troppe economie. Molto probabilmente ha ceduto la spalla del ponte generando una spinta nella direzione del piano stradale che si è propagata come un onda. Nessun ponte è progettato per reggere un carico normale al piano.
Su come abbia potuto cedere la spalla posso fare solo ipotesi. La zona è stata soggetta a diverse alluvioni negli ultimi dieci anni . La corrente può aver intaccato le fondazioni o danneggiato i piloni ma vedo più probile il cedimento delle fondazioni. La crepa che si era formata indicava non un abbassamento ma peggio ancora una rotazione quindi un abbassamento asimmetrico che generava momento torcente nella struttura del cavalletto. E ti assicuro che un momento in una struttura a cavalletto non è una bella cosa
- Anonimo10 mesi fa
Uno di una lunga serie a venire...poveri Noi.
Ah, ringraziamo amorevolmente la vecchia politica per tutto questo, politici che ancora oggi sono in parlamento...lu mortaccī loro...
- Anonimo10 mesi fa
Solo quelli costruiti dal Dvce resistono ancora e resisteranno a lungo
- 10 mesi fa
ho sentito che sotto un pilone dei negri avevano costuito delle baracche di fortuna con lamiere e pannelli di legno e cartone e una bombola di gpl che usavano per cucinare che perdeva ha creato l'esplosione di questa baracca che ha a sua volta leso una campata nel punto iniziale e il contraccolpo del crollo di quella campata ha fatto andare giù tutto perche era del 1908 e molto debole ormai..c'era il cemento secco e friabile dicono.
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- 10 mesi fa
Era inizio ‘900... 1908 se non erro. Se non hanno mai fatto nessun intervento è comprensibile.
- Anonimo10 mesi fa
Io vedo solo il declino dell'Italia, lento e inesorabile