I lavoratori dipendenti devono compilare la dichiarazione dei redditi o fa tutto il datore di lavoro?
Ho provato a dare un'occhiata sul Web su chi deve fare la dichiarazione dei redditi, e non è che ci abbia capito molto, in quanto usano termini incomprensibili e sopratutto si contradiccono (ad es. dicono che i dipendenti sono obbligati a farla e poi dicono che sono esenti (???)), quindi ricapitolando, un dipendente che lavora in un'azienda deve fare la dichiarazione dei redditi oppure fa tutto il datore di lavoro versando le imposte all'INPS? Io non ci ho capito granché.
7 risposte
- FilLv 78 mesi fa
Se hai solo il CU (certificazione redditi per lavoro dipendente ) e la casa di residenza non devi fare nulla, altrimenti rivolgiti al Caf o al commercialista
- CaìgoLv 78 mesi fa
No. Non lo fa il datore di lavoro, questi ha competenza solo per fornire le informazioni legate allo stipendio che ti elargisce. Non è tenuto a sapere se hai altri redditi da case, terreni, investimenti o se hai diritto a detrazioni per visite mediche, farmaci, assicurazioni, ecc...
- NickLv 78 mesi fa
in generale no devi farla tu, però qualche azienda offre il servizio gratuito ai dipendenti, quindi chiedi. se no rivolgiti a un patronato
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Anonimo8 mesi fa
ci sono i commercialisti che si occupano di queste cose a poco prezzo
- ROCCO B.Lv 78 mesi fa
E' esente chi ha solo una casa e reddito dipendente,
IL CAF ti fa la dichiarazione dei redditi , oppure la fai tu tramite interet
- Anonimo8 mesi fa
Se un dipendente operaio è proprietario di: 2 castelli, 4 ville, 8 negozi, 16 appartamenti...
Deve fare la dichiarazione dei redditi.
---------------------
Se invece un dipendente non possiede nulla, non ha nessun reddito se non quello di lavoro, e non possiede neanche le mutante kagate che sta indossando... non ha l'obbligo di fare la dichiarazione dei redditi.