Buongiorno sono al quarto anno del liceo classico, il prossimo anno dovrò scegliere l'università. Sono indeciso tra medicina e...?
Giurisprudenza, a me piace molto diventare magistrato, mi rendo conto che è una strada lunga e tortuosa però mi appassiona, ciò che mi frena sono i numeri cioè le statistiche di occupazione. Per favore mi potete dire qualcosa per di più?? Grazie mille!!
3 risposte
- Anonimo8 mesi faRisposta preferita
Anche io mi associo riguardo al fatto che medicina è una facoltà a cui troppi si approcciano più per ragioni di prestigio e/o di opportunità lavorative che per vera vocazione. Inoltre, in vista del test preselettivo, frequentando il liceo classico dovrai cmq impegnarti di più rispetto a quelli che vengono dallo scientifico, dove si approfondiscono di più materie come matematica, fisica, chimica e biologia che sono quelle prevalenti nella prova.
In generale, tieni presente che, laureandoti in Giurisprudenza, potresti partecipare a molti altri concorsi nel settore pubblico, dove si apriranno a breve molte opportunità per via dei pensionamenti di massa dei nati a fine anni 50 del secolo scorso.
- 8 mesi fa
Partire con l'indecisione, parlo di Medicina, è già indice che non potresti avere la vocazione del medico. Parlando con conoscenti: nessuno di loro, anche in quarta liceo, era "indeciso". Chi ha dovuto rinunciare, è perché non ha passato il test d'ingresso. E spesso, si trattava di persone "non troppo sicure" di voler far Medicina. Insomma, non è una facoltà "alternativa" ad un'altra. Spesso chi vuole diventare medico, ha già la motivazione e la sicumera da anni ed anni. Io mi sto basando su persone e situazioni che ho visto, poi non è mai detto!
Giurisprudenza, avresti già le idee più chiare. Magistratura. Io ti consiglio di andare sia a vedere il piano di studi dell'ateneo che vorresti frequentare. Lì trovi le materie anno per anno.
Seconda cosa, informati bene sui requisiti per accedere alla carriera da magistrato.
Vado a memoria, ma credo sia un concorso (previa istruzione che francamente non ricordo come accedervi, sicuramente un voto di laurea alto e probabilmente abilitazione da avvocato) che prevede un esame finale in cui dovrai sapere dettagliatamente 9/10 tipologie fra diritto e procedura (penale, civile...).
- Anonimo8 mesi fa
Io ho fatto la maturità l anno scorso sono al primo anno di università di medicina io te la consiglio vivamente e bella soprattutto la pratica